Home Ambiente Transizione e...

Transizione energetica: il successo di save NRG

low angle view of shanghai city skyline with green trees

La holding certificata B Corp Save NRG Società Benefit, impegnata nella promozione di progetti di green investment, processi di transizione energetica e decarbonizzazione, chiude il 2022 con una crescita triplicata e un fatturato di oltre 20 milioni di euro

 

Nel 2021-2022 save NRG ha pianificato una strategia di crescita focalizzata sull’efficientamento energetico industriale e sugli interventi di riqualificazione energetica degli immobili grazie agli strumenti offerti dal Superbonus, operando come General Contractor e affiancando i clienti in tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla realizzazione delle opere.  

Il piano industriale previsto per il 2023-2025 sarà, invece, focalizzato sullo sviluppo dell’attività ESCo, sia in ambito B2B che B2C, il potenziamento di progetti immobiliari (includendo anche le attività di progettazione architettonica e di interior design) oltre che concentrarsi sugli sviluppi delle partecipate italiane greenApes e Sanixair e delle Joint Venture partecipate estere.

Come Società Benefit, save NRG si è concentrata sulla promozione e diffusione di modelli di business sostenibili che generino valore per le comunità e dal 2020, ha aperto la business unit dedicata al residenziale includendo, nel target da raggiungere, i cittadini. Una scelta nata dalla consapevolezza della necessità di un coinvolgimento più ampio per favorire la diffusione delle best practice energetiche sul territorio nazionale visti gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo.

Il coinvolgimento diretto dei cittadini favorisce la generazione di valore all’interno delle comunità incoraggiando l’educazione ambientale e la cultura della sostenibilità in difesa dell’ambiente e delle future generazioni. Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, portati avanti da save NRG nel 2022, hanno coinvolto 172 unità abitative con una riduzione delle emissioni di CO2 e un risparmio energetico pari, in media, al 50%. I risultati testimoniano l’impegno della società nel perseguire obiettivi di salvaguardia dell’ambiente. 

Le dichiarazioni

Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG: “Il 2022 è stato un anno di importante sviluppo sul territorio italiano: abbiamo ampliato la nostra quota di mercato e avviato il processo di trasformazione in holding che ci permetterà di accelerare ulteriormente la crescita, nel triennio 2023-2025, con ritmi triple digit. Nel nostro piano di sviluppo l’attività ESCo industriale prevederà partnership con attori strategici del settore. Lato B2C, punteremo, inoltre, sull’attività della costituenda save NRG Heat & Power per la gestione, conduzione e manutenzione di centrali termiche, anche attraverso il servizio energia plus. Nel 2023 punteremo, infine, sull’espansione internazionale, attraverso le nostre partecipate in Bulgaria e Thailandia che stanno riprendendo a pieno la loro attività dopo il blocco dovuta alla pandemia. A margine di questa ripresa delle attività internazionali e delle previsioni di crescita societaria, nel secondo semestre dell’anno, ci concentreremo inoltre sullo sviluppo di nuove sedi UE ed extra UE per favorire la diversificazione della nostra offerta su mercati alternativi a quello italiano”.

[ Silvia Borgonovi ]