Home Ambiente Webuild e Fis...

Webuild e Fisia Italimpianti: in conclusione il Lotto 2 della mega opera Riachuelo in Argentina

I lavori relativi al Lotto 2 del Sistema Riachuelo, progetto di depurazione di portata straordinaria, si stanno per concludere. A beneficiare dell’opera saranno 14 Comuni di Buenos Aires  

 

Il Sistema Riachuelo è il progetto di depurazione più grande dell’America Latina, supportato dalla Banca Mondiale per il suo impatto sociale ed ecologico. Una volta terminato, il sistema garantirà un miglioramento significativo della qualità della vita a 14 comuni di Buenos Aires, permettendo a 4,3 milioni di persone di beneficiare di condizioni sanitarie superiori, con l’ulteriore vantaggio di offrire l’accesso alla rete fognaria a circa 1,5 milioni di nuovi utenti.

Il progetto prevede la costruzione di un impianto di depurazione innovativo e di un complesso sistema di gallerie che si estendono a una profondità di 27 metri sotto il Rio de la Plata, che riceve le acque del Riachuelo. Il Sistema Riachuelo è suddiviso in tre lotti: Webuild ha completato il Lotto 3 e ora, insieme a Fisia Italimpianti, sta concludendo il Lotto 2, con una quota del 65% nel consorzio che include anche Acciona.

Il Lotto 2 prevede la realizzazione di un impianto che, sarà tra i più grandi del mondo nel suo settore, con la capacità di trattare fino a 2,3 milioni di metri cubi di acque reflue al giorno. Il progetto comprende una stazione di sollevamento delle acque in ingresso, con una capacità di pompaggio pari a 36 metri cubi al secondo, un impianto di pretrattamento progettato per gestire 27 metri cubi al secondo e una stazione di pompaggio per l’uscita delle acque depurate.

Nel Lotto 3, concluso dal consorzio guidato da Webuild, è stato realizzato un tunnel principale di 12 km, che svolge la funzione di condotto per il rilascio delle acque trattate. Questo tunnel è stato scavato a 40 metri di profondità sotto il letto del fiume e ha un diametro interno di 4,3 metri. Grazie a un sistema di diffusione altamente innovativo, composto da 34 tubi verticali chiamati «riser», che risalgono fino al fondo del fiume, l’impianto assicura una distribuzione uniforme delle acque già purificate. Questa tecnologia ha conferito al progetto il riconoscimento dell’ITA International Tunneling Award 2021.

Webuild, con quasi 120 anni di esperienza e oltre 3.700 progetti conclusi, ha realizzato opere fondamentali come l’ampliamento del Canale di Panama, il Long Beach International Gateway in California, il Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia, e numerose linee metropolitane in città come Copenaghen, Parigi, Roma, Milano, Napoli, Doha, Salonicco e Riad. Tra i principali progetti in corso ci sono la Nuova Diga Foranea di Genova, la Galleria di Base del Brennero e la Line C della Metro di Roma. Essa da oltre dieci anni è un punto di riferimento globale nel settore idrico, è impegnata in numerosi progetti a livello internazionale, tutti indirizzati verso una crescita sostenibile. Negli Stati Uniti, il Gruppo sta portando a termine il progetto Northeast Boundary Tunnel (NEBT), che mira a migliorare la capacità del sistema fognario di Washington, D.C., per far fronte a eventi meteorologici estremi. Webuild ha anche completato il Tunnel idraulico n. 3 del Lago Mead, per rifornire d’acqua la città di Las Vegas e le zone circostanti. Tra gli altri progetti chiave, figurano la costruzione della Diga di Rogun in Tagikistan, la più alta al mondo, e la realizzazione della Grand Ethiopian Renaissance Dam in Etiopia, la diga più grande dell’Africa. In Australia, il Gruppo è impegnato nella realizzazione del progetto idroelettrico Snowy 2.0, che rappresenta l’infrastruttura idroelettrica più grande del Paese.

[ Maria Vittoria Cocozza ]