Home Energia Costi & Efficienza Energia Elett...

Energia Elettrica: la via della ricchezza, tra riforma e mercato

Energia - Protectaweb

Un rapporto di ricerca General Electric indica le principali opportunità e sfide per gli investimenti nella produzione di energia elettrica in Europa

 

•• Il colosso dell’energia ha unito le forze con l’autorevole think-tank E3G (Third Generation Environmentalism) per analizzare gli effetti, e le prospettive, della riforma del mercato dell’energia in Europa. E il risultato è una dettagliata «roadmap» di riferimento ai nuovi mercati dell’energia, per affrontare le sfide di politica energetica.

Che la liberalizzazione dei mercati elettrici, avviata oltre vent’anni fa in tutto il mondo, abbia portato diversi vantaggi ai consumatori, è innegabile. Ma la tendenza prevalente, emersa nei tempi più recenti in alcune regioni, converge sulla richiesta di riformare questi mercati per soddisfare tre grandi sfide:

1) sicurezza nella fornitura;

2) sostenibilità ambientale;

3) accessibilità.

Markus Becker di General Electric, coautore del documento, ha commentato: “Creare nuovi mercati elettrici, in questo importante momento per i consumatori, sarà imprescindibile per l’Unione Europea, e per l’industria e la competitività del Vecchio Continente. La nostra speranza è quella di promuovere in Europa un dibattito che contribuisca, utilmente, a questa fase cruciale per il settore energetico”.

 

Il documento, presentato a Bruxelles, si pone l’obiettivo di inquadrare in modo chiaro lo scenario dell’EMR (Electricity Market Reform, Riforma del Mercato Elettrico) e promuovere un dialogo tra i decisori e gli stakeholder che dovranno indirizzare e gestire i cambiamenti nei mercati elettrici.

Il duplice intento di imparare dall’esperienza maturata nei mercati elettrici – continua Beckere sostenere la futura de-carbonizzazione del settore, ha fatto nascere diverse iniziative di riforma del mercato che vanno dalla «riorganizzazione» graduale del quadro esistente fino a riforme strutturali degli elementi chiave di progettazione”.

Le quattro vie prioritarie

Il documento delinea scenario dell’EMR basato su quattro argomenti chiave. Vale a dire:

1) la necessità di attirare investimenti sufficienti ed efficacemente finanziati nella produzione a basse emissioni;

2) assicurare che gli operatori di sistema mantengano l’affidabilità della rete con un progressivo incremento della generazione intermittente da fonti rinnovabili;

3) garantire che i mercati elettrici retail siano competitivi e che i clienti ricevano una buona offerta dai loro fornitori;

4) agevolare investimenti convenienti dal lato del mercato della domanda per ridurre la domanda complessiva e fornire dei servizi di bilanciamento.

Simon Skillings di E3G ha affermato: “La Riforma del Mercato Elettrico (EMR) è un argomento complesso e sfaccettato. Benché molte questioni siano applicabili a tutti i mercati elettrici, rivestono una particolare importanza per l’Unione Europea perché i policy-maker stanno cercando di stabilire un mercato energetico europeo unico e integrato. Questo documento definisce lo scenario di riforma del mercato elettrico e identifica i principali cambiamenti da perseguire per affrontare le future sfide politiche”.

L’analisi di General Electric e E3G mostra, in particolare, come la riforma del mercato non debba essere dipinta come un mero esercizio di modifica della normativa ma, al contrario, sia un passaggio necessario per rimuovere le barriere che hanno impedito alla concorrenza e all’innovazione di raggiungere tutte le aree del mercato e portare i massimi vantaggi ai consumatori e alla società in senso lato.

 

Alessandro Ferri