Home Energia Idrogeno Gree...

Idrogeno Green: altre risorse comunitarie per sostenere la ricerca e l’innovazione dell’intera filiera

È aperto il bando della Clean Hydrogen Partnership, il programma comunitario di finanziamento pubblico privato costituito con l’obiettivo di contribuire ad accelerare la transizione verso un’economia dell’idrogeno sostenibile

 

Il bando della Clean Hydrogen Partnership mette a disposizione degli operatori un totale di 113,5 milioni di euro attraverso il programma Horizon Europe, per progetti che coprano attività di ricerca e innovazione lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno. Ulteriori 60 milioni di euro (dal budget del piano RePowerEU) saranno utilizzati per sostenere diverse attività compresa la creazione e gestione di nuove Hydrogen Valleys in Europa.

Il nuovo bando, la cui scadenza è prevista il 17 aprile, è stato presentato nel corso di un evento nazionale di approfondimento organizzato da ENEA e H2IT, rivolto a tutte le realtà pubbliche e private interessate alla partecipazione al bando Clean Hydrogen Partnership: Università, Centri di ricerca pubblici e privati, piccole imprese e grande industria.

Molteplici sono gli obiettivi del bando:

  • Sostenere l’attuazione della strategia sull’idrogeno della Commissione Europea.
  • Migliorare il rapporto costo-efficacia, l’efficienza, l’affidabilità, la quantità e la qualità delle soluzioni di idrogeno pulito lungo l’intera catena del valore.
  • Stimolare la ricerca e l’innovazione sulla produzione, distribuzione, stoccaggio e applicazioni di utilizzo finale dell’idrogeno pulito.
  • Contribuire agli ambizioni target climatici dell’UE per il 2030 e il 2050.
  • Rafforzare la competitività della catena del valore dell’idrogeno pulito dell’UE.
  • Aumentare la consapevolezza, l’accettazione e l’adozione da parte del pubblico e del privato delle soluzioni a base di idrogeno.

La Clean Hydrogen Partnership ha rilevato il ruolo del Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (FCH 2 JU) che in 17 anni di attività ha finanziato 367 progetti con 1,57 miliardi di euro. Significativo è anche il contributo che ha ricevuto il sistema della ricerca italiano sull’idrogeno con 214 progetti finanziati e 170 beneficiari per un impegno complessivo di 172,5 milioni di euro a valere sui vari programmi di sostegno comunitario FP7, Horizon 2020, Horizon Europe (2008-2023).

Da segnalare la possibilità di presentare progetti di Hydrogen Valleys, veri e propri ecosistemi attivi sull’intera catena del valore dell’idrogeno. Per avere informazioni operative sulla partecipazione al bando si può consultare il sito https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home

Il bando si affianca ai bandi che sono stati lanciati recentemente nell’ambito dell’Innovation Fund comunitario e che mettono a disposizione un budget di 4,8 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema dell’emission trading EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.

Se si mettono a sistema anche i fondi nazionali che verranno erogati nei prossimi mesi nell’ambito del decreto MASE 16  novembre 2023 relativo ai progetti da avviare nell’ambito dell’iniziativa «Mission Innovation», che destina alla ricerca sull’idrogeno 118 milioni di euro, oltre a quelli già stanziati nell’ambito del PNRR pari a 160 milioni di euro, risulta evidente l’obiettivo, sia a livello comunitario che nazionale, di accelerare la transizione verso un’economia dell’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. È una opportunità che il nostro sistema della ricerca nazionale deve saper cogliere adeguatamente, migliorando ulteriormente la competitività soprattutto a livello dei programmi comunitari di sostegno.

[ Marcello Capra ]

Expert Horizon Europe, MASE