Vitruvius&Partners sta investendo nei pannelli fotovoltaici flottanti, una tecnologia che sta cambiando il panorama delle energie rinnovabili, cresciuta del 300% nell’ultimo anno. Il progetto Ghiaro 3 a Vercelli, con 30.000 metri quadrati di impianti galleggianti su un lago artificiale per 5,87 MW di potenza, è solo il primo di una serie di impianti che l’azienda intende sviluppare. Il fotovoltaico galleggiante riduce a zero l’uso del suolo, garantendo un approccio più sostenibile e rispettoso dell’ambiente
Vitruvius&Partners, azienda milanese specializzata nei settori real estate e costruzioni, ha deciso di investire nel settore del fotovoltaico flottante. Primo atto è il progetto Ghiaro 3, un impianto innovativo che copre 30.000 metri quadrati di superficie galleggiante con pannelli fotovoltaici, situato su un lago artificiale di circa 100.000 metri quadrati a Crescentino, in provincia di Vercelli. Il progetto ha una potenza di 5,87 MW e rappresenta una delle prime realizzazioni per l’azienda in questo settore. Vitruvius&Partners ha scelto di concentrarsi sul fotovoltaico galleggiante, un tipo di impianto che sta crescendo in modo esponenziale, con un incremento del 300% in Italia nell’ultimo anno, diventando uno dei pilastri del settore solare.
L’installazione di pannelli solari su strutture galleggianti poste su corpi idrici come laghi o bacini artificiali a differenza degli impianti solari a terra non occupa terreni che potrebbero essere destinati ad altre attività produttive, come l’agricoltura, ma sfrutta superfici acquatiche inutilizzate. Questo approccio consente di ridurre al minimo l’impatto ambientale e di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili. Inoltre, i sistemi galleggianti presentano numerosi vantaggi: ad esempio, contribuiscono a ridurre l’evaporazione dei corpi idrici, un aspetto particolarmente importante per le aree in cui l’acqua è una risorsa limitata. Nicola Guariglia, Head of Renewables di Vitruvius spiega: “In questo modo riqualifichiamo un’area rendendola un sito produttivo. Con i pannelli, inoltre, diminuisce fino al 60% l’evaporazione del lago che può essere utilizzato per tante altre cose, come l’irrigazione”.
Un altro vantaggio significativo dei pannelli fotovoltaici flottanti è che l’installazione e lo smantellamento degli impianti risultano essere più rapidi e meno invasivi rispetto a quelli a terra. Gli impianti galleggianti non richiedendo strutture fisse, sono più facilmente adattabili e possono essere disinstallati senza lasciare tracce permanenti sul territorio.
Ghiaro 3 è solo una parte di un progetto più ampio che include sia impianti fotovoltaici flottanti che a terra. L’intero progetto avrà una potenza complessiva di circa 9,5 MW. L’impianto flottante, come quello su terra, è stato commissionato da una società di gestione di asset energetici, con un investimento totale di circa 7 milioni di euro. La realizzazione dell’impianto, che fa parte della divisione Vitruvius Renewables, che si occupa di energie rinnovabili, è prevista per essere completata entro maggio 2025. Grazie a un approccio integrato e innovativo, Vitruvius&Partners mira a rendere l’energia rinnovabile sempre più accessibile, utilizzando tecnologie meno invasive e con minori impatti ambientali rispetto alle soluzioni tradizionali.
Ghiaro 3 segna l’inizio di una serie di progetti di fotovoltaico flottante per Vitruvius&Partners. L’azienda ha in programma di realizzare ben 10 impianti flottanti nel 2025, per una potenza totale superiore a 40 MW.
In Europa, i Paesi più avanzati in questo campo sono la Francia e il Portogallo, che stanno sperimentando e implementando impianti galleggianti su larga scala. A livello globale, i maggiori protagonisti del fotovoltaico flottante sono la Cina, l’India e Singapore, che hanno già avviato numerosi impianti galleggianti per sfruttare al massimo le risorse solari. Guariglia spiega che nel 2025 saranno realizzati 10 impianti in Italia, ma con uno sguardo già rivolto all’estero, in particolare verso l’Europa e il Sud America, dove questa tecnologia è già molto richiesta e sta trovando ampio spazio di applicazione.
[ Maria Vittoria Cocozza ]