Home GREENBUILDING Vitrum 2025: ...

Vitrum 2025: Pilkington Italia tra innovazione e responsabilità ambientale

Dalla purezza del nuovo vetro Pilkington Superwhite™ al programma di circolarità renew:glass, l’azienda porta a Milano una visione che unisce design, tecnologia e sostenibilità

 

A Vitrum 2025, fiera internazionale di riferimento per l’industria del vetro, Pilkington Italia, parte del gruppo NSG, ha presentato due importanti novità capaci di raccontare le potenzialità di un materiale unico: il nuovo vetro Pilkington Superwhite e il programma ambientale renew:glass. Due facce della stessa visione, dove eccellenza estetica e impegno green si intrecciano per offrire soluzioni innovative a designer, architetti e imprese.

Lo stand, articolato in due aree tematiche, ha permesso ai visitatori di vivere un vero e proprio viaggio tra design e sostenibilità. La prima sezione era dedicata a Pilkington Superwhite, un vetro extrachiaro dalla trasparenza eccezionale, pensato per applicazioni di alto profilo nell’interior design e nell’architettura. A valorizzarne le qualità sono stati alcuni partner d’eccellenza: il designer Carlo Santambrogio ha firmato il tavolo Simplicity, mentre l’azienda Reflex Angelo ha presentato la consolle Laguna, esempi concreti di come estetica e innovazione possano fondersi in arredi esclusivi.

Prodotto nello stabilimento Pilkington di Venezia, Superwhite rappresenta un passo avanti nella ricerca di materiali in grado di coniugare qualità, eleganza e valorizzazione del Made in Italy.

La seconda parte dello stand era invece dedicata alla sostenibilità e alla visione di un’industria del vetro sempre più circolare. Protagonista il programma renew:glass, con cui Pilkington Italia promuove il recupero e il riutilizzo del rottame di vetro, rafforzando un modello produttivo più responsabile, sotto l’egida dell’iniziativa makechange.

In questo percorso i visitatori hanno potuto scoprire anche le soluzioni di prodotto più avanzate sul fronte ambientale: Pilkington Mirai, il vetro con il più basso contenuto di carbonio incorporato oggi sul mercato; NSG TEC, vetro elettroconduttivo capace di generare calore riducendo l’uso di combustibili fossili; e Pilkington EverGreen, che abbina controllo solare, estetica e una colorazione naturale a ridotta impronta carbonica.

Con la presentazione di Pilkington Superwhite e del programma renew:glass, Pilkington Italia conferma la sua vocazione a rendere il vetro non solo un materiale d’eccellenza per architettura e design, ma anche un protagonista della transizione ecologica. Un approccio che unisce bellezza e tecnologia per creare valore duraturo e sostenibile.

[ Alessandra Vitale ]