Home Mobilità & Trasporti 7SGreen, il p...

7SGreen, il progetto di Seven Senders per spedizioni a «emissioni zero»

Il volume delle spedizioni e-commerce è in costante aumento e con esso le emissioni che 7SGreen contrasta con successo 

L’11 dicembre 2019 la Commissione europea ha adottato il Green Deal europeo, tabella di marcia per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050; la minaccia costituita dai cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono sotto gli occhi di tutti ed il loro contrasto ha assunto importanza cruciale per tutti gli attori dell’economia globale, inclusi settori apparentemente lontani quali gli acquisti on-line.

Se da un lato alcuni clienti che digitano il loro ordine probabilmente non pensano all’impatto sull’ambiente legato alla spedizione, dall’altro la sostenibilità è diventato un tema d’interesse sempre più importante per i consumatori che acquistano online e di conseguenza anche per gli e-tailer che hanno a cuore l’impatto climatico delle spedizioni e vogliono contribuire alla protezione dell’ambiente.

Young freelance woman sending a package to client

Il volume delle spedizioni sta infatti aumentando (purtroppo anche «grazie» al Covid) e con esso le emissioni di CO2 legate al trasporto; proprio per questo un sempre maggior numero di aziende sta riconoscendo l’importanza della protezione dell’ambiente e del clima e vogliono loro stesse agire in questo senso.

Seven Senders, la principale piattaforma di consegna per le spedizioni internazionali in Europa, sta percorrendo con decisione la strada della neutralità climatica a lungo termine e, con la sua Mission Zero, vuole sostenere anche i rivenditori online in questo percorso come fortemente sostenuto da Johannes Plehn, fondatore e CEO di Seven Senders.

Rilevanza dell’ultimo miglio e spedizioni a «emissioni zero»

La sostenibilità ambientale sta giocando un ruolo sempre più importante nelle abitudini di acquisto dei consumatori italiani, più consapevoli in merito al tema greenSeven Senders suggerisce diversi modi per aumentare la sostenibilità: per esempio con l’ottimizzazione delle consegne notturne, la pianificazione dinamica dei percorsi e l’incremento dei punti pick-up dei pacchi.

Sempre secondo il dott. Plehn, gli e-tailer, che vogliono prendere in considerazione la nuova sensibilità ambientale dei loro clienti, possono passare alla spedizione a emissione zero che si realizza quando il processo non produce CO2, ad esempio se la consegna avviene in bicicletta. Tuttavia, è difficile per i commercianti online assicurare che ciò avvenga lungo l’intero percorso di consegna; dopo tutto, la spedizione di pacchi – specialmente attraverso le frontiere – produce grandi quantità di CO2 e ancora di più la consegna dell’ultimo miglio.

Un’alternativa è quindi quella di compensare successivamente le emissioni, fenomeno che una volta quantificato, per l’intera catena di approvvigionamento, può essere poi compensato con un investimento in progetti di protezione ambientale o misure di protezione del clima: attraverso questa compensazione, la neutralità climatica è matematicamente ripristinata.

I rivenditori online hanno la possibilità di agire direttamente, per esempio piantando alberi o indirettamente sostenendo progetti di protezione del clima, ma la via diretta può essere molto dispendiosa in termini di tempo e di costi e non tutti hanno la possibilità di iniziare da soli un progetto del genere.

È qui che entra in gioco la piattaforma di consegna Seven Senders, che attraverso il progetto 7SGreen sostiene gli e-tailer nelle spedizioni a «emissione zero». Con la sua vasta competenza logistica e l’attenzione alla digitalizzazione, Seven Senders riesce a rendere i processi di consegna dei rivenditori online intelligenti, trasparenti e a impatto zero sul clima.

Con 7SGreen, l’esperto di logistica aiuta inoltre gli e-tailer a raggiungere i loro obiettivi climatici: con 3 soli centesimi di euro a spedizione – devoluti a progetti certificati di protezione del clima – le emissioni di CO2 legate al trasporto vengono esattamente compensate cosa provata ai rivenditori online tramite certificati annuali che forniscono una panoramica delle emissioni risparmiate che possono pubblicizzare nel modo da ciascuno ritenuto più opportuno.

Con questa piattaforma di consegna si ottiene la spedizione end-to-end dal magazzino ai clienti nei mercati target in tutta Europa.

Connect&Ship: l’API centrale dà accesso all’e-sender alla piattaforma di consegna, una soluzione completa per spedizioni transfrontaliere senza intoppi, incluso il processo di etichettatura plug&play, gestione digitale dei reclami in tutta l’UE, monitoraggio e analisi, resi e molto altro.

Indipendentemente dal fatto che l’obiettivo del cliente sia la velocità o il costo, questi trarrà vantaggio dalla spedizione su misura per le esigenze locali dei suoi clienti grazie al fatto che Seven Senders collega il suo cliente a più di 100 vettori dell’ultimo miglio mentre la spedizione 7SGreen a emissioni zero di CO2 serve la crescente consapevolezza ambientale del cliente finale.

[ Redazione PROTECTAweb ]