Home Mobilità & Trasporti Dacia: soluzi...

Dacia: soluzioni sostenibili e innovative con Starkle

La Casa rumena, che fa parte del Gruppo Renault, adotta il virtuoso materiale Starkle® sul modello Duster («Auto Europa 2025»), garantendo risultati di sostenibilità significativi: un aumento dell’8% di plastica riciclata rispetto alla generazione precedente. Starkle® oltre che rispettare elevati standard estetici integra fino al 20% di polipropilene riciclato, riducendo l’impatto ambientale e le emissioni di carbonio

Dacia gioca la carta della sostenibilità anche adottando, per il modello Duster, l’innovativo composito Starkle®, un materiale resistente che contiene fino al 20% di polipropilene altamente riciclato e altrettanto riciclabile a fine vita, aumentando la quantità di plastica destinata al riciclo nei componenti interni ed esterni dei veicoli. Utilizzato allo stato grezzo e non verniciato, Starkle® riduce significativamente l’impatto ambientale derivante dal processo produttivo, abbattendo non solo le emissioni di carbonio, ma anche il rischio di graffi. Starkle® è quindi un materiale eco-sostenibile che consuma meno risorse, non richiede verniciatura e contribuisce attivamente alla riduzione dell’impronta di carbonio.

Starkle® oltre che virtuoso è anche bello: allo sguardo, a parità di robustezza, si distingue per un aspetto piacevolmente brillante, significativa innovazione del prodotto. La sua struttura esterna è comunque progettata per garantire resistenza agli urti, ai graffi e all’invecchiamento da esposizione ai raggi UV in linea con gli elevati standard richiesti. Assicurata anche la facilità di pulizia.

Starkle® su Dacia, il brand del gruppo Renault

Starkle® è stato utilizzato su Duster per la protezione esterna della carrozzeria, impiegandolo nella parte inferiore della scocca, nei passaruota, negli elementi verticali applicati alle porte anteriori (i cosiddetti «snorkel»), nei triangoli del paraurti anteriore e nelle piastre di protezione. Un utilizzo che permette a Duster eletta «Auto Europa 2025» da parte degli iscritti alla UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) che l’hanno scelta tra 27 modelli rigorosamente prodotti in Europadi raggiungere una percentuale di materiali plastici riciclati sensibilmente superiore alla media del segmento, con un incremento dell’8% rispetto alla generazione precedente. 

[ Andrea Colomba ]