L’Italia sviluppa nuove tecnologie per le batterie destinate alla mobilità elettrica. Il «Battery Day 2025» di BolognaFiere è l’occasione, per esperti e imprenditori del settore, di fare il punto sulla ricerca e sulle opportunità del mercato. A seguire, la fiera «E-Tech Europe 2025» esplorerà l’elettrificazione dei veicoli e il futuro delle tecnologie green
Con progetti di ricerca innovativi e l’impegno di aziende leader, il nostro paese è al centro di un cambiamento che mira a rendere le batterie sempre più sostenibili, sicure e performanti. Tra i protagonisti di questo processo innovativo ci sono diverse istituzioni di ricerca, come ENEA, che sta testando nuove combinazioni di materiali per batterie al sodio-ione, e il CNR di Messina, che sta estendendo elettroliti solidi per queste stesse batterie. Al Politecnico di Torino, l’attenzione si concentra su nuovi elettroliti avanzati, che spaziano dai polimeri ai materiali ceramici. Anche il settore industriale è in forte crescita, con esempi come la gigafactory di FIB a Caserta, destinata alla produzione di celle al litio.
Il prossimo 14 aprile, BolognaFiere ospiterà la prima edizione di «Battery Day» 2025, un evento fondamentale per il settore delle batterie. Questo incontro si propone come punto di riferimento per esperti, ricercatori e imprenditori, offrendo un’occasione unica per l’aggiornamento tecnologico e la creazione di nuove opportunità di business. Marco Pinetti, Direttore di A151, la società che organizza l’evento, ha sottolineato come il «Battery Day» rappresenti un’opportunità per ripercorrere le tappe fondamentali della storia dell’industria delle batterie in Italia, esplorando al contempo le sfide future e le prospettive di innovazione.
Il programma dell’evento includerà una serie di interventi da parte di esperti, come Francesco De Meo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Antonio Rinaldi, Head of the Electrochemical Storage Technologies and Devices Laboratory (ACEL Lab) dell’ENEA. Si alterneranno sessioni che esploreranno la storia della tecnologia delle batterie in Italia, il ruolo delle startup nel settore, e le strategie per rafforzare la leadership italiana nel mercato internazionale.
Nei giorni successivi, il 15 e 16 aprile, sempre a BolognaFiere, si terrà E-Tech Europe 2025, una fiera internazionale dedicata all’industria delle batterie e alla mobilità elettrica. Oltre 20 eventi tra conferenze, workshop e tavole rotonde esploreranno tematiche cruciali come l’elettrificazione dei veicoli pesanti, il riciclo delle batterie, e lo sviluppo di componenti avanzati per il settore automobilistico. L’evento vedrà anche la presenza di 5 aree tematiche dedicate a specifici ambiti, tra cui tecnologie innovative sui materiali del carbonio e il riciclo delle batterie.
In parallelo, avrà luogo il «Fortronic Electronics Forum 2025», un evento di grande rilevanza sull’elettronica di potenza, che affronterà tematiche legate alla crescente digitalizzazione e alle innovazioni elettroniche per la mobilità sostenibile.
[ Maria Vittoria Cocozza ]