Home Aziende Reefilla, aum...

Reefilla, aumento di capitale da 4,5 milioni di euro e nuova campagna di equity crowdfunding

I fondi raccolti dalla startup italiana per soluzioni di energy storage e mobile power generation, sosterranno l’innovazione in soluzioni circolari di energy storage portatile basate anche su batterie «second life»

 

Fondata a Torino nel 2021 da Marco Bevilacqua, Pietro Balda e Gabriele Bergoglio, Reefilla nato presso l’incubatore I3P del Politecnico di Torino e sviluppato con il supporto del Motor Valley Accelerator di Modena, è rapidamente diventata un punto di riferimento nelle soluzioni di energy storage e power generation mobili, anche con un processo di economia circolare andando a dare una seconda vita alle batterie («second life»).

Dopo il successo di Fillee, il primo dispositivo di ricarica mobile per veicoli elettrici, l’azienda si prepara a lanciare nel 2025 nuove soluzioni di power generation off-grid per rispondere alle crescenti esigenze del mercato dell’energia.

L’operazione di aumento di capitale – che ha la finalità di sostenere Reefilla nella sua missione di rendere l’energia accessibile ovunque (energy everywhere) – è stata guidata da CDP Venture Capital attraverso il Green Transition Fund-PNRR, HCapital, Azimut attraverso AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd III e Motor Valley Accelerator del fondo Acceleratori di CDP Venture Capital con Plug and Play.

Questa iniezione di nuovo Equity segue quello da 1 milione di euro chiuso nel 2022, che ha permesso a Reefilla di portare la propria tecnologia sul mercato e di consolidare un portafoglio clienti di alto profilo, includendo flotte aziendali, servizi di car sharing e partnership con aziende leader della mobilità.

Utilizzo del nuovo capitale e prossimi obiettivi

Il nuovo capitale sarà impiegato per espandere la presenza di Reefilla sul mercato italiano e estero e per sostenere la ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate Made in Italy per la qualifica delle batterie «second life», trasformando le batterie a fine vita da problema a risorsa.

Nel 2025, Reefilla inaugurerà presso la nuova sede di Torino un Competence Center dedicato al testing, alla qualifica delle batterie che consenta una «second life» e alla produzione della nuova gamma di prodotti. Questo rappresenterà un’importante opportunità per il territorio e per l’innovazione italiana, creando nuovi posti di lavoro e favorendo l’attrazione di talenti.

Campagna di equity crowdfunding 

In parallelo, l’azienda lancia una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, con un obiettivo di raccolta di 800 mila euro per coinvolgere investitori privati nel suo percorso di sviluppo.

La campagna intende coinvolgere chi condivide la visione di un futuro Made in Italy sostenibile e innovativo, offrendo l’opportunità di partecipare non solo come investitori, ma anche come sostenitori attivi di un’impresa italiana orientata all’innovazione responsabile e alla crescita di un settore strategico.

Le dichiarazioni

Marco Bevilacqua, CEO e Co-Founder di Reefilla: “Siamo orgogliosi di aver attratto l’interesse di capitali italiani e internazionali a sostegno di una visione chiara e di un progetto industriale concreto. Vogliamo costruire una filiera circolare che valorizzi il riutilizzo delle batterie e offra soluzioni energetiche su misura per persone e aziende. Crediamo che il futuro dell’energia debba essere responsabile, accessibile, a zero emissioni e ci impegniamo a contribuire a questa rivoluzione in modo concreto”.

Cristina Tomassini, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile del Fondo Green Transition: “Questo sesto investimento del Fondo Green Transition Fund-PNRR, in Reefilla conferma che il Venture Capital è lo strumento necessario per sostenere i nuovi imprenditori e creare le aziende del futuro” ha commentato. “Con la sua tecnologia, Reefilla fornisce soluzioni per accelerare la diffusione della mobilità sostenibile e dello storage elettrico di piccola taglia (small scale storage), necessario per ridurre le emissioni di CO2 in vari settori: utenze domestiche, edilizia, nautica, oltre alla mobilità”.

Gonçalo Sousa Coutinho, Associate Partner di HCapital: “Il futuro di Reefilla sarà segnato dal rafforzamento dei prodotti e servizi esistenti, dal continuo sviluppo di soluzioni innovative ad alto valore strategico e tecnologico, e dall’espansione verso nuovi mercati internazionali. Siamo entusiasti di sostenere questo percorso di crescita, convinti che il supporto degli investitori giocherà un ruolo chiave nel consolidare la posizione di Reefilla nel settore dello storage energetico”.

Guido Bocchio, Head of Venture Capital, di Azimut Libera Impresa SGR S.p.A gestore delegato del comparto AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd III: “Crediamo nella tecnologia di Reefilla e nelle forti competenze del suo team, composto da tecnici provenienti del mondo dell’automotive che ha già dimostrato in passato di riuscire a portare innovazione sul mercato”.

Mario Alparone, Direttore di Finpiemonte: “Cresce il nostro impegno nel massimizzare gli investimenti delle startup in innovazione responsabile e ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate in settori strategici come quello dell’energia e della sostenibilità ambientale. In particolare il co-investimento in Reefilla, tramite il fondo PiemonteNext, rappresenta una ulteriore opportunità per il nostro territorio, vista l’imminente apertura di un nuovo Competence Center a Torino dedicato al testing e alla produzione della nuova gamma di prodotti”.

 [ Andrea Colomba ]