In crescita il numero di stazioni di rifornirnimento green. Giappone, USA, Repubblica Ceca danno per prime il buon esempio mentre l’Italia inaugura la prima stazione solo per carburanti alternativi ed elettrico
Giappone: lo scorso mese Air Liquide ha festeggiato il completamento di due stazioni di rifornimento di idrogeno per «Fuel Cell Electric Vehicles» nel centro di Nagoya ed a Toyota City; queste stazioni potranno completare un rifornimento di idrogeno in meno di 5 minuti.
Queste nuove stazioni sono frutto della joint venture fra Air Liquide Japan, Toyota Tsusho Corp. e Toyotsu Air Liquide Hydrogen Energy. Air Liquide ha sinora installato 60 stazioni di questo tipo in tutto il mondo.
USA: BMW of North America, Volkswagen of America e ChargePoint (il più grande network distributivo di elettricità per autotrazione) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per rispondere alla sempre più crescente domanda di elettricità per autotrazione. Le tre aziende hanno infatti deciso di «aprire» stazioni di rifornimento rapido sulla East Coast lungo la Interstate 95 (da Boston a Washington D.C.) e sulla West Coast in modo da collegare le aree metropolitane di Portland, San Francisco, Los Angeles e San Diego. Tutte le stazioni di rifornimento saranno posizionate in punti di aggregazione strategici quali ad esempio ristoranti, shopping centers ed aree di sosta.
Repubblica Ceca: la Czech Gas Association ha in questi giorni comunicato che sono attualmente operative 8.800 stazioni di rifornimento per carburanti alternativi (2.100 in più rispetto al 2013). Questo trend positivo è destinato a consolidarsi poiché il ritmo di aperture è stato nel 2014 doppio rispetto al 2013 ed è prevista l’apertura di «alcune dozzine» di ulteriori siti entro il corrente anno.
Ma non è solo il settore del trasporto privato a rivolgersi a questo tipo di carburanti: diverse compagnie di trasporto pubblico si stanno convertendo ai carburanti puliti avendo pianificato massicci acquisti di bus alimentati a gas, sostenute in questo direttamente dallo Stato che, per la campagna di sostituzione dei vecchi bus inquinanti con i nuovi a gas, è pronto a finanziare sino all’85% del costo di acquisto di questo tipo di mezzi il cui numero dovrebbe arrivare ad 800 entro fine anno.
Italia: recentemente inaugurato il primo Eco-distributore d’Italia, l’«Eco-Point» a Garbagnate Milanese, che offre all’utenza due erogatori di Metano di ultima generazione, uno di GPL ed una colonnina fast charge per l’elettrico (dai 15 ai 20 minuti per un rifornimento completo).
Dal 2008 al 2013 il consumo dei carburanti tradizionali è calato nel nostro paese di quasi il 26% (circa 36% la sola benzina), mentre la domanda di carburanti puliti è aumentata di circa il 50%.