
Il titolo di questa nona edizione di REbuild, «Integra. Ripensa. Trasforma», è il richiamo esplicito a un’azione di responsabilità condivisa da tutti gli attori del comparto nel mettere a sistema saperi, esperienze, nuovi processi e nuove frontiere per l’innovazione e la transizione
L’AGENDA DEL 9 MAGGIO
📍ORE 10:30 – 11:15 | Sala GARDA | Per una nuova agenda del costruire
Alla sessione di apertura, dopo l’introduzione di Alessandra Albarelli, Direttrice di Riva del Garda Fierecongressi, parteciperanno Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, in collegamento Mario Tonina, Vicepresidente Provincia Autonoma di Trento e Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
📍ORE 11:15 – 12:30 | Sala GARDA | Integra. Ripensa. Trasforma,
Si entra nel vivo dei temi della due-giorni insieme a Ezio Micelli, Presidente Comitato Scientifico di REbuild | Professore ordinario, Università IUAV di Venezia, Francesco Buresti, Direttore Responsabile Business Unit “Smart Infrastructures” A2A, Andrea Ciaramella, Professore associato, Politecnico di Milano, Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero e Daniele Guglielmino, CEO & Founder GET.
📍ORE 12:30 – 13:30 | Lunch Break
📍ORE 13:30 – 14:30 | Sala VELA | Il lato sociale della condivisione energetica
Un’analisi sui modelli innovativi per la produzione, la distribuzione e il consumo dell’energia a cura di Gianluca Ruggieri, Ingegnere Ambientale e Ricercatore Università dell’Insubria e Cooperativa ènostra, Marco Dalla Torre, Project Manager del Progetto speciale per lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili Federazione Trentina della Cooperazione e Sara Verones, Direttrice Ufficio Studi e Pianificazione delle Risorse Energetiche Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia, Provincia Autonoma di Trento.
📍ORE 13:30 – 15:00 | Sala RIVA | Workshop
Costruire con il legno tra progettazione digitale e produzione off-site
Moderato da Franco Piva, Founder & Technical Director Ergodomus Timber Engineering, in cui si parlerà della capacità di coniugare al rispetto per l’ambiente la convenienza economica dei processi costruttivi propri dell’edilizia tecnologica in legno.
📍ORE 15:00 – 16:00 | Sala GARDA | Il retrofit off-site per una transizione energetica inclusiva
Si parlerà di esperienze in atto di retrofit massivo con un denominatore comune: l’adozione e la replicabilità in contesti diversi di tecnologie off-site in grado di coniugare l’attenzione all’impatto ambientale e il consumo energetico al fare impresa, tenendo sotto stretto controllo tempi e costi, con Thomas Miorin, Amministratore Delegato e co-fondatore EDERA s.r.l. Impresa Sociale, Stefano Avesani, Coordinatore Progetto H2020 INFINITE Eurac Research, Sebastien Delpont, Head of Innovation for Global Energiesprong Alliance GreenFlex.
📍ORE 15:00 – 16:00 | Sala VELA | La decarbonizzazione nell’edilizia tra strumenti e normative
Si approfondirà l’aspetto relativo ai criteri di quantificazione e riduzione delle emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo vita di un prodotto nel settore delle costruzioni. Con Vittorio Vezzali, Project Manager – Responsabile Area Decarbonizzazione Habitech e Antonio Ligios, Business Developer One Click LCA Ltd.
📍ORE 16:30 – 17:30 | Sala GARDA | Digitalizzazione del progetto e industrializzazione della costruzione
Con Patricia Viel, Partner, AD ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, Jamie Hillier, Partner Akerlof, Richard Green, Director of digital technology Easi Space Ltd e Mauro Burgio, Direttore responsabile Brydenwood Milano, si parlerà della rivoluzione tecnologica che sta investendo la progettazione e l’industria delle costruzioni.
📍ORE 16:30 – 17:30 | Sala VELA | Transizione energetica e città smart
Aprirà una finestra sul futuro prossimo del nostro vivere e abitare sempre più full-electric. Con Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile dell’Area Scenari e Intelligence – Responsabile dello sviluppo internazionale The European House – Ambrosetti, Jacopo Cosso, Responsabile struttura “Energy Efficiency Public Sector” A2A Calore e Servizi, Sara Favargiotti, Professore associato Università di Trento, Fabio Viero, Director Manens S.p.A.
📍ORE 16:30 – 18:30 | Sala RIVA | Workshop
Nuovi modelli di business per una riqualificazione profonda e scalabile
Affronterà il tema dell’incentivo e delle sue alternative come leve per la riqualificazione edilizia. Con Noemi Gallo, Senior Social Housing Expert SINLOC, Thomas Miorin, Amministratore Delegato e co-fondatore EDERA s.r.l. Impresa Sociale, Federica Saccani, Head of Building Consultancy JLL.
📍ORE 18:00 – 19:00 | Sala GARDA | I rischi della transizione e il ruolo delle assicurazioni
Si metteranno in luce le garanzie per costruttori e cittadini su eventi climatici estremi, sempre più frequenti e dirompenti su un territorio fragile e un patrimonio immobiliare datato. Con Silvia Marchetti, Responsabile del settore Enti Pubblici ITAS MUTUA, Stefano Cesarini, VHV Italy Country CEO (designated) VHV Allgemeine Versicherung AG.
📍ORE 18:00 – 19:00 | Sala VELA | Innovazione e start-up nel settore delle costruzioni
Largo alle start-up selezionate e alle tecnologie più interessanti del settore che, con l’uso sempre maggiore dei dati stanno connettendo l’intera filiera, dalla progettazione, alla produzione, fino alla gestione innovativa del realizzato. Con Alberto Mattiello, esperto di innovazione e tecnologie, Alessio Riccucci, Procurement & Supply Chain Lead Lendlease, Luca Lucchese, Direttore Generale Spreentech Ventures S.r.l. e il racconto delle 5 start-up: BRAINBOX AI, EETRA, Evogy, ODUElab, ULTRASPAZIO.
📍ORE 19:30 | Spiaggia OLIVI | Network dinner
Un’occasione per confrontarsi, creare connessioni e sviluppare contatti in un’atmosfera unica e informale. (Evento sold out, non è più possibile effettuare la prenotazione)
IL PROGRAMMA COMPLETO
REbuild 2023 a Riva del Garda. Il programma