Home News APERTA A NAPO...

APERTA A NAPOLI LA SETTIMANA DEDICATA ALL’ENERGIA ED ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Oggi (e domani 13 dicembre), in piazza del Plebiscito l’Expo dell’Idrogeno che chiude l’Hydrogen Tour, il viaggio che ha portato due auto di ultimissima generazione (Toyota e Hyundai) attraverso l’Europa oltre uno scooter e una bici a pedalata assistita per un test-drive sul lungomare, fino al 15 dicembre, nell’ambito di una quattro giorni di portata mondiale per abbracciare la mobilità sostenibile e le energie rinnovabili al centro della settima edizione della European Fuel Cell Conference per dare nuovo impulso ai sistemi di trasporto alternativi per merci e passeggeri.

L’Evento che apre i lavori della «European Fuel Cell Conference» intende contribuire a trovare risposte, coinvolgendo politici, istituzioni, enti locali, industriali e ricercatori. L’idrogeno può essere una delle possibili soluzioni alle esigenze di cambiamento imposte dalla nuova mobilità sostenibile, per transitare da un’economia basata sull’uso dei combustibili fossili ad una fondata su vettori energetici puliti e rinnovabili. È necessario un cambiamento di indirizzo della politica energetica fondando le scelte su basi scientifiche e tecnologiche.

Oggi, la rivoluzione non è ancora avvenuta. In parte è questione di tempo e in parte di risorse. I mezzi scientifici e le tecnologie per vincere questa corsa contro il tempo ci sono; le risorse dipendono dalla politica e dalle istituzioni.

Apertura dei lavori a Palazzo Reale degli «Stati Generali dell’idrogeno e delle celle a combustibile» da parte di Alberto Carotenuto, Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope e Raffaele del Giudice, vice-Sindaco di Napoli. Inoltre interventi di Alicia Mignone, Committee on Energy Research and Technology (CERT) della International Energy Agency (IEA), Jose Fernandez Garcia,Direzione Generali Trasporti (DG MOVE) – Commissione Europea, Carlos Navas, Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking – (FCH JU), Ennio Cascetta, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Oscar Pasquali, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Antonio Oddati, Regione Campania.

Al Teatro di Corte di Palazzo fino al 15 dicembre ci si confronta su strategie energetiche, considerando che quella nazionale prevede 175 miliardi per la crescita sostenibile e traccia la strada verso la decarbonizzazione totale per raggiungere una diminuzione delle emissioni del 39% al 2030 e del 63% al 2050, rispetto al livello del 1990”, come ha affermato Adele Pianese, responsabile comunicazione del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale «Fuel cell lab» dell’Università di Napoli Parthenope. “Progresso tecnologico e qualità della vita – aggiunge – chiedono al nostro pianeta sempre maggiori disponibilità di energia. È necessario anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico”.

Programma

8.30     Registrazione dei partecipanti

9.00     Apertura lavori

Fabio ORECCHINI

Università G. Marconi

Moderatore

Alberto CAROTENUTO

Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope

Raffaele DEL GIUDICE

Vice Sindaco Città di Napoli

9.15     Alicia MIGNONE

Committee on Energy Research and Technology (CERT) della International Energy Agency (IEA)

La visione del CERT – IEA per le applicazioni delle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile

9.30     Jose FERNANDEZ GARCIA

               Direzione Generali Trasporti (DG MOVE) – Commissione Europea

La risposta degli Stati Membri alla Direttiva Europea 2014/94/UE e il nuovo “Mobility Package: azioni introdotte e prospettive di finanziamento

9.45     Carlos NAVAS

               Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking – (FCH JU)

Lo stato dell’arte a dieci anni dal lancio della FCHJU. Stato sul memorandum relativo all’ iniziativa sulle regioni Europee.

10.00   Ministero dello Sviluppo Economico

La Strategia Energetica Nazionale: obiettivi e misure per rendere il sistema energetico più competitivo, sostenibile e sicuro.

10.15   Carlo Maria MEDAGLIA

Ministero Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La Strategia Energetica Nazionale: obiettivi ambientali e di decarbonizzazione definiti a livello europeo, in linea con i futuri traguardi stabiliti nella COP21

10.30   Ennio CASCETTA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica: obiettivi e strategie per la mobilità sostenibile – Focus su PNS Mobilità sostenibile: quali risorse quali opportunità per BEV e FCEV

10.45  Oscar PASQUALI

Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica

Il Piano Nazionale della Ricerca 2015-2020 – Programmi e risorse nelle aree tecnologiche prioritarie: mobilità sostenibile

11.00   Antonio ODDATI

Regione Campania

Il POR Campania FESR 2014-2020: misure ed investimenti per la decarbonizzazione dei sistemi di trasporto. La mobilità sostenibile e la programmazione degli interventi in attuazione del piano nazionale PNIRE

11.15 Coffee break

11.30  Antonella GALDI

Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

Piani urbani di mobilità sostenibile: linee guida UE

11.45  Mario CALABRESE

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici, Comune di Napoli

Modelli di mobilità in una visione di sistema: il PUMS e gli strumenti di pianificazione dei trasporti per la mobilità a impatto zero ed il trasporto collettivo.

12.00   Fabrizio CICALA e Aldo PARIBELLI

Azienda Napoletana Mobilità (ANM)

Prospettive ed opportunità delle Utilities nella città metropolitana di Napoli. Programmi operativi per i veicoli ZEV e tecnologie AVM

12.15   Stefano RAMPINI

Industria Italiana Autobus

Investimenti e programmi dell’industria Italiana autobus per il trasporto pubblico sostenibile

12.30  Paolo SCUDIERI

Adler Plastic Group

               Materiali e tecnologie innovative per la costruzione di veicoli sostenibili

12.45  Alberto DOSSI

Gruppo Sapio – Mobilità Idrogeno Italia (MH2IT)

Investimenti nelle tecnologie a idrogeno e possibili scenari. Focus stazioni di rifornimento idrogeno, prospettive di mercato e costi

13.00   Michele GUBERT

Solid Power

Sistemi innovativi con Fuel Cell ad alto rendimento per la ricarica di veicoli elettrici

13.15   Elio JANNELLI

               Atena scarl-Distretto Alta Tecnologia ENergia Ambiente

Veicoli leggeri per la mobilità sostenibile

13.30   Angelo MORENO

Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile (H2IT)

Chiusura lavori

13.45   Colazione di lavoro

Ambulacro antistante il Teatro di Corte del Palazzo Reale

15.00  Infodesk, presentazione e test drive di veicoli a idrogeno:

Toyota Mirai, Hyundai IX35, Atena HyScooter, Atena HyBike