Home News In arrivo a N...

In arrivo a Napoli da Bruxelles il tour ad idrogeno

Sono due le auto ad idrogeno che da Bruxelles sanciranno l’avvio del tour europeo on the road, ma rigorosamente green, preludio della «European Fuel Cell Technology & Applications Piero Lunghi Conference» (www.europeanfuelcell.it), che si terrà a Napoli dal 12 al 13 dicembre al Teatro di Corte del palazzo Reale in piazza Del Plebiscito e il 14 e 15 presso l’hotel Royal Continental.

La Conferenza, organizzata da Atena Distretto Alta Tecnologia, Energia, Ambiente, ENEA, Università di Napoli Parthenope e Università di Perugia, metterà a confronto i principali stakeholder del settore sulla strategia energetica nazionale e la mobilità sostenibile. Tra gli ospiti il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ennio Cascetta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Oscar Pasquali del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli. Al centro della settimana dedicata alle nuove tecnologie in ambito di mobilità, la sfida dell’idrogeno, opportunità di crescita in termini di PIL, posti di lavoro e competitività. Ma anche di qualità di vita.

Il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda ha dichiarato: Per la rivoluzione green occorrono infrastrutture e per realizzarle la collaborazione degli enti locali è indispensabile. Serve una nuova politica di incentivi per svecchiare il parco circolante e avviare la transizione verso veicoli a gas, elettrici e ibridi”.

Per il Ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti l’auspico è di avere al 2030 cinque milioni di auto elettriche mente per Ennio Cascetta a capo della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti “Non solo veicoli, ma anche smart roads”.

L’idrogeno può essere una delle possibili soluzioni alle esigenze di cambiamento imposte dalla nuova mobilità sostenibile, per transitare da un’economia basata sull’uso dei combustibili fossili ad una fondata su vettori energetici puliti e rinnovabili. È necessario un cambiamento di indirizzo della politica energetica fondando le scelte su basi scientifiche e tecnologiche.

Per la settimana edizione dell’European Fuel Cell Conference, la FCH-JU (Piattaforma Europea Idrogeno e celle a combustibile) ha messo a disposizione due autovetture alimentate a idrogeno, la Hyundai IX35 e la Toyota Mirai. Le auto sono partite da Bruxelles il 5 dicembre e arriveranno a Napoli l’11. Superato Bolzano il 7 dicembre, dove è stato effettuato il «pieno» di idrogeno all’unico distributore italiano, il tour è proseguito per Firenze (8 dicembre) con tappa in piazza della Signoria e oggi a Roma (9 dicembre e domani 10. Qui, nello specifico a Piazza del Campidoglio, curiosi, amministratori e giornalisti potranno mettere alla prova i motori del futuro. Infine il 12 e 13 dicembre le auto approderanno in piazza Del Plebiscito a Napoli per la «Hydrogen exhibition», dedicata a tutte le tecnologie a idrogeno sviluppate da Atena nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Parthenope di Napoli.

Ad aprire i lavori degli «Stati Generali dell’idrogeno e delle celle a combustibile», il 12 dicembre a Palazzo Reale, sarà Alberto Carotenuto, Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope e Luigi De Magistris. Seguiranno gli interventi, moderati da Fabio Orecchini, Università Marconi, di Alicia Mignone, Committee on Energy Research and Technology (CERT) della International Energy Agency (IEA), Jose Fernandez Garcia, Direzione Generali Trasporti (DG MOVE) – Commissione Europea, Carlos Navas, Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking – (FCH JU), e dei delegati del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero Ambiente, Ennio Cascetta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Oscar Pasquali, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Antonio Oddati, Regione Campania.

Previsti inoltre gli interventi di Antonella Galdi (ANCI) in merito alle linee guida UE sulla mobilità sostenibile; Mario Calabrese, Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune di Napoli; Fabrizio Cicala e Aldo Paribelli, Azienda Napoletana Mobilità (ANM); Stefano Rampini, Industria Italiana Autobus;  Paolo Scudieri, Adler Plastic Group, che entrerà nel merito di materiali e tecnologie innovative per la costruzione di veicoli sostenibili; Alberto Dossi, Gruppo Sapio – Mobilità Idrogeno Italia (MH2IT), per un focus sulle tecnologie a idrogeno e la questione stazioni di rifornimento; mentre Alberto Ravagni, Solid Power, illustrerà i sistemi innovativi con Fuel Cell ad alto rendimento per la ricarica di veicoli elettrici. Approfondimento anche sui veicoli leggeri per la mobilità sostenibile con Elio Jannelli, Atena scarl-Distretto Alta Tecnologia ENergia Ambiente. A chiudere i lavori alle ore 13.15 sarà Angelo Moreno, Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile (H2IT). Dalle 15 saranno sarà possibile vedere e testare alcuni veicoli a idrogeno, tra cui le due auto del tour europeo, uno scooter e una bici a pedalata assistita.

Il confronto sulla rivoluzione green proseguirà il 13 dicembre con la cerimonia inaugurale dell’European Fuel Cell Technology & Applications Piero Lunghi Conference, che nella sua prima giornata a Palazzo Reale avrà come filo conduttore “Strategie e piani a lungo termine per la distribuzione di tecnologie idrogeno e celle combustibili”. Al dibattito parteciperanno relatori provenienti da Corea, Giappone, Stati Uniti, Germania Cina. Tra gli ospiti della giornata Bart Biebuyck, e Carlos Navas di Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking – (FCH JU), Jose Fernandez Garcia, Direzione Generali Trasporti (DG MOVE) – Commissione Europea; alcuni rappresentanti di International Energy Agency (IEA), International Partnership for Hydrogen and Fuel Cells in the Economy (IPHE), NIP, H2 Mobility Italy.

Informazioni sul sito: www.europeanfuelcell.it