 
        Ovvero l’European Hydrogen Road Tour di Mercedes-Benz, Honda, Hyundai e Toyota
I quattro Costruttori, leader mondiali nel campo dell’automotive, hanno deciso di operare in sinergia nel campo delle vetture elettriche a celle combustibili (FCEV) per dimostrare che le voci – insistenti – che danno le fuel cells perdenti rispetto al più tradizionale elettrico a livello sia di processo industriale e sia di mercato sono prive di fondamento ma non solo. Le quattro Case rilanciano sottolineando che il futuro ad idrogeno è già iniziato. A dimostrazione dell’assunto ecco organizzato l’«European Hydrogen Road Tour» 2012 che, partito il 13 da Amburgo, toccherà in successione Hannover, Bolzano, Parigi, Cardiff, Bristol, Londra ed infine Copenhagen.
Protagoniste indiscusse dell’evento saranno 7 vetture FCEV progettate da Mercedes-Benz, Honda, Hyundai e Toyota e saranno in giro per l’Europa per un mese per permettere a chiunque lo voglio di avvicinarsi a questa particolare tipologia di vetture.
Il tour, che terminerà il prossimo 10 ottobre, prevede infatti eventi speciali aperti al pubblico in ciascuna delle nove città europee; in tali occasioni sarà possibile non solo documentarsi sui vantaggi di questo tipo di trazione alternativa, ma anche testare le FCEV, le cui uniche emissioni… – per chi non lo ricordasse – sono rappresentate da acqua.
Il tour, organizzato da H2moves Scandinavia, sosterà a Bolzano dal 20 al 22 settembre, e inaugurerà la seconda edizione di Klimamobility, Salone internazionale della mobilità sostenibile, che si terrà nei locali dell’Ente Fiera Bolzano.
Ma perché proprio Bolzano? In realtà due sono le motivazioni, entrambe virtuose: la prima si ricollega direttamente al progetto dell’impianto di idrogeno Bolzano Sud, al quale hanno collaborato in modo esemplare l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche, l’Autostrada del Brennero ed il FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale); gli addetti ai lavori che guardano con grande interesse alla realizzazione di questo impianto che, una volta a regime, darà vita in Alto Adige alle prime applicazioni di vetture a cella a combustibile; la seconda si chiama «semplicemente» Klimamobility.
Informazioni sul progetto:
http://www.scandinavianhydrogen.org/h2moves/european-hydrogen-road-tour-2012
http://www.scandinavianhydrogen.org/h2moves
Immagini su pagina Flickr:
http://www.flickr.com/photos/h2moves_scandinavia
 
                
 
    







































