Home Politiche Politiche Comunitarie Parigi COP21:...

Parigi COP21: l’Europa avanti tutta sul clima

Cop 21

Una puntuale dichiarazione di intenti che nella Capitale parigina dovrà trovare l’approvazione e la disponibilità dei Paesi attraverso un accordo vincolante. I rappresentanti dell’Europarlamento a Roma sottolineano gli obiettivi da perseguire in una sorta di roadmap ambiziosa contro il cambiamento climatico

«Verso Parigi COP21, riflessioni parlamentari a confronto», tenutosi ieri 17 settembre a Roma, ha rappresentato il primo incontro inter-parlamentare tra il Parlamento europeo e il Parlamento italiano, per individuare un terreno di confronto su cui far crescere un «dialogo parlamentare» che porti intenti chiari alla ventunesima Conferenza di Parigi COP21 sul clima prevista a dicembre, e quindi la possibilità di stringere un accordo vincolante tra i Paesi.

Per l’Europa, a prendere posto intorno al tavolo dei relatori, l’on. Giovanni La Via, Presidente della Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare del Parlamento Europeo, e l’on. Gilles Pargneaux, Relatore al Parlamento Europeo del Rapporto di iniziativa su «COP21 Parigi».

Gilles Pargneaux-La ViaL’on. Gilles Pargneaux ha dunque dichiarato: “L’Europa arriva alla conferenza di Parigi con una posizione chiara e unitaria. Vogliamo che i paesi che parteciperanno a COP21 prendano degli impegni concreti sia per quanto riguarda la riduzione dei livelli di CO2 che per quel che concerne gli aspetti finanziari. In particolare, con la risoluzione di cui sono relatore, chiederemo:

1) di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2050 e ridurle del 40% entro il 2030;

2) sempre entro il 2030, di fare in modo che almeno il 30% dell’energia che utilizziamo provenga da fonti rinnovabili;

3) infine di aumentare del 40%, entro il 2030, l’efficienza energetica a livello globale”.

“Poi – ha continuato – come Parlamento Europeo spingeremo perché venga istituito un fondo verde mondiale contro il cambiamento climatico, a cui tutti i paesi del mondo contribuiscano, dal 2020, con una somma complessiva di almeno cento miliardi di dollari l’anno. Infine, chiederemo che almeno il 20% delle risorse provenienti dalla tassa sulle transazioni finanziarie, attualmente in discussione in undici paesi UE fra cui l’Italia, venga destinato alla lotta al riscaldamento globale. Vogliamo fare in modo che le tecnologie meno inquinanti diventino più appetibili sul mercato e istituire un meccanismo di monitoraggio delle misure contenute nel futuro accordo che, ogni cinque anni, verifichi la loro effettiva attuazione”.


“Siamo a qualche mese da una scadenza storica – ha concluso Pargneaux – e c’è la necessità che associazioni, cittadini e decisori politici mettano insieme i propri sforzi per far sì che la conferenza sul clima di Parigi COP21 non sia solo un momento in cui si prova a fare qualcosa ma diventi invece un incontro in cui si decide di fare qualcosa”.


Cop 21

L’on. Giovanni La Via, che sarà Capo delegazione del Parlamento Europeo alla COP21 di Parigi, dal canto suo ha ricordato che: “l’Europa, da Kyoto a Copenaghen, ha sempre ricoperto e continua a ricoprire un ruolo di leader nel contrasto al cambiamento climatico. Oggi, alla vigilia della conferenza di Parigi, continuiamo a individuare obiettivi ambiziosi da perseguire compatti, tutti i paesi europei insieme”.

“L’Europa intende riaffermare e anzi aumentare questo sforzo, che in alcuni casi è andato addirittura a discapito della nostra competitività e del nostro sistema industriale – ha spiegato La Via – ma il nostro impegno ha senso solo se lo portiamo avanti insieme a tutti i grandi attori sulla scena mondiale e ai principali emettitori di gas serra. Gli Stati Uniti, con la nuova politica ambientale del presidente Obama, e la Cina, con il suo recente impegno a ridurre le emissioni di CO2, sono due esempi che vanno nella giusta direzione. Ma su 196 paesi partecipanti alla conferenza di Parigi, per ora solo sessanta hanno dichiarato i loro obiettivi in materia di lotta al cambiamento climatico”.


“Se non si fa niente – ha dunque continuato – nei prossimi decenni la temperatura globale aumenterà di cinque o sei gradi e, nonostante le misure che abbiamo messo in atto fino a ora, l’incremento sarà comunque di tre o quattro gradi. Già oggi, l’ONU ci dice che i profughi costretti a fuggire dai propri paesi a causa del cambiamento climatico sono venticinque milioni in tutto il mondo. Se non affrontiamo il problema con un impegno globale, si rischia di arrivare, nel 2050, a cento milioni e ho paura che questa stima potrebbe essere addirittura conservativa”.

Gilles Pargneaux-La Via- protecta- Gian Paolo Meneghini


Concludendo il suo intervento, il Presidente della commissione ENVI ha identificato la sfida chiave a cui l’Europa si trova a far fronte: “Dobbiamo mantenere la competitività dei nostri sistemi industriali pur perseguendo obiettivi ambientali importanti. Questa è la vera sfida per il futuro. Dobbiamo puntare di più sull’economia circolare e sul riutilizzo dei rifiuti come risorse, perché se li gettiamo semplicemente via è come buttare via dei soldi. E dobbiamo fare in modo che i crediti di carbonio che si possono acquistare sul mercato, attraverso lo schema di compravendita delle emissioni ETS, abbiano un giusto prezzo che serva da deterrente a inquinare, quindi magari non sette Euro a tonnellata di CO2 com’è ora, ma qualcosa come venticinque euro a tonnellata”.

Gian Paolo Meneghini, Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia, ha sottolineato: “Il convegno di oggi è un primo passo verso la costruzione di una fiducia e di un dialogo reciproci fra Parlamento europeo e Parlamento italiano. Raggiungere un accordo storico a Parigi sarebbe il più grande segno di una solidarietà non solo europea ma globale”.


[ Redazione PROTECTAweb ]
[18 Set 2015]