Scarica i pdf degli articoli
SOMMARIO 
Emergenze
Piero Manetti • Rischi idrogeologici: l’impegno del CNR 
Lucio Ubertini • Il ruolo della comunità scientifica 
Fabio Rossi, Pasquale Versace • Dopo l’alluvione del 1994: che fare? 
Paolo Canuti, Massimo Rinaldi • Instabilità degli alvei e rischio idraulico 
Amilcare Bodria • Eventi alluvionali e Piano di bacino del Po 
Franco Siccardi • Omicidio colposo? Una lezione di ingegneria naturalistica 
Domenico Tropeano • Alluvione in Piemonte: il resoconto di una catastrofe annunciata 
Paola Sartori • Cremona: un allarme sotto controllo 
Claudio Margottini • Calamità naturali e sviluppo ambientale sostenibile 
Giuseppe Luongo • C’è veramente da aver paura del Vesuvio? 
Enzo Boschi • Il terremoto di Kobe: analisi di una catastrofe 
Fabrizio Galadini, Paolo Galli • Soccorso ed interventi per il terremoto della Marsica del 1905 
Controllo e prevenzione
a cura dell’ESA • Il telerilevamento al servizio dell’uomo 
Henri Laur • Il monitoraggio delle zone alluvionate con immagini SAR 
Stephen N. Coulson • L’interfenometria SAR con ERS-1 
a cura dell’ISMES • Il controllo dei fenomeni idrometeorologici 
Tony Colomba • Sistemi e servizi di telerilevamento aeronautico avanzato 
Politica forestale
Alfonso Alessandrini • Il buon governo della montagna 
Sanità e impegno sociale
Roberta Di Giuli • La vita nel Mirino 
PROTECTAscuola
Anna Maria Giaquinto • La didattica ludica 
Ecoauto test
Tony Colomba • Mercedes Classe C: l’auto dall’invidiabile primato tecnologico 
Informatica
Davide Pannuto • L’anima software del computer facile 
Attualità
Motori e ambiente • Test drive 
Cultura
 
                
 
    







































