Il progetto europeo D3HUB, che vede protagonista Visit Emilia, è finalizzato a creare un centro di competenza per supportare le destinazioni turistiche nel loro percorso verso la digitalizzazione e la sostenibilità e coinvolge altre realtà italiane come la Provincia autonoma di Trento, le Isole di Sicilia DMO e Langhe Roero e Monferrato. Grazie a questa partecipazione, Visit Emilia potrà rafforzare la propria offerta turistica, promuovendo esperienze innovative e responsabili. Il progetto contribuirà anche allo sviluppo economico e ambientale della regione
◘ aggiornato
Visit Emilia prenderà parte all’iniziativa europea D3HUB, che punta a seguire le destinazioni turistiche nella loro evoluzione digitale e sostenibile. Questo progetto, come indicato sul sito ufficiale, mira a migliorare la gestione dei dati turistici e a incentivare la collaborazione tra le diverse realtà del settore, con un focus su pratiche ecologiche e innovative. Tra le altre destinazioni italiane coinvolte ci sono la Provincia autonoma di Trento, le Isole di Sicilia DMO e Langhe Roero e Monferrato.
Simone Fornasari, Presidente di Visit Emilia, ha dichiarato: “Siamo onorati di essere stati selezionati per D3HUB. Questo ci permetterà di migliorare la gestione dei dati e offrire esperienze turistiche innovative e sostenibili, contribuendo allo sviluppo economico e ambientale della nostra regione”.
Le sfide
D3HUB ha di fatti diversi goal da perseguire, tra cui l’introduzione di tecnologie avanzate per l’analisi dei dati nel settore turistico, l’adozione di pratiche ecologiche e la creazione di una rete di collaborazione tra le destinazioni turistiche europee. Questi obiettivi sono essenziali per rispondere alle sfide che il settore deve affrontare, come la gestione dei flussi turistici e la riduzione dell’impatto ambientale.
Il progetto si inserisce pienamente nell’ambito della strategia di sviluppo sostenibile di Visit Emilia, che ha come priorità la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della regione. Pierangelo Romersi, Direttore di Visit Emilia, ha aggiunto: “Negli anni ha investito molto nella creazione delle reti, nella digitalizzazione dei servizi turistici e nella promozione delle aree meno conosciute dell’Emilia, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e autentica. Questo progetto rappresenta un’ulteriore opportunità di offrire esperienze turistiche personalizzate e sostenibili. In questo contesto, la collaborazione con le altre destinazioni europee selezionate sarà fondamentale per condividere strategie e soluzioni innovative, e per creare una rete di eccellenza nel turismo sostenibile. La Provincia autonoma di Trento, le Isole di Sicilia DMO e Langhe Roero e Monferrato saranno partner preziosi in questo percorso, contribuendo a creare un network di conoscenze e best practice che potrà essere condiviso a livello nazionale e internazionale”.
Il progetto D3HUB offrirà inoltre a Visit Emilia l’accesso a competenze e risorse specializzate, che contribuiranno a perfezionare la gestione dei dati e a sviluppare strategie di marketing più mirate. Ciò permetterà di attrarre nuovi turisti e migliorare l’esperienza di quelli già affezionati alla regione.
La partecipazione a D3HUB segna una tappa importante verso la realizzazione di un turismo più sostenibile e responsabile, che rispetti le necessità delle comunità locali e dell’ambiente. Visit Emilia è pronta a sfruttare questa opportunità per consolidare ulteriormente il suo impegno verso un futuro turistico innovativo e rispettoso.
[ Maria Vittoria Cocozza ]









































