Home Ambiente Biodiversità La festa dell...

La festa delle foreste

ForestAmica

Per il 4 ottobre il Corpo forestale dello Stato, con i 28 Uffici Territoriali per la Biodiversità, invita alla scoperta di un patrimonio prezioso. Nella Riserva Naturale di Castelvolturno (CE), ossia nel territorio della «Terra dei fuochi», l’iniziativa diventa ancora più speciale…

•• Torna «ForestAmica», la seconda edizione di un evento, organizzato per il 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco di Assisi, Santo Patrono dell’Ecologia, che vuole far scoprire, conoscere e proteggere boschi e foreste, luoghi speciali, ricchi di natura e preziosa biodiversità. Artefice di questa «full immersion» nella natura è il Corpo forestale dello Stato che, con i 28 Uffici Territoriali per la Biodiversità, punta a promuovere una rinnovata cultura forestale attraverso iniziative che coinvolgeranno i partecipanti. In particolare, nella Riserva Naturale di Castelvolturno (CE) gestita dall’Ufficio territoriale per la biodiversità di Caserta, è prevista una festa speciale, con la visita guidata dal personale della Forestale alla scoperta della Pineta ed attività pratiche. Proprio, qui, nel territorio che risente fortemente delle criticità della «Terra dei fuochi», la conservazione della natura ha bloccato il cemento, la foresta è diventata un luogo di ritrovo e un laboratorio all’aperto per le scuole e i giovani locali come alternativa alla strada e la protezione dell’ambiente costituisce un esempio pilota.

I partecipanti all’iniziativa potranno scoprire che in Italia esiste una fitta rete di Riserve Naturali che va dalla Foresta di Tarvisio all’Aspromonte, passando per le foreste appenniniche abitate dall’Orso bruno marsicano fino alla «Terra dei fuochi», e che tutela e gestisce un ricco, raro e importante patrimonio faunistico e forestale.

La giornata «ForestAmica» sarà una vera e propria festa collettiva dove svolgere attività pratiche per la conservazione della natura, delle foreste e della biodiversità. In occasione dell’evento, infatti, i visitatori riceveranno semi e piantine di cui avere cura, oltre alla tessera «Cercatori di Riserve», un «passaporto» dove sarà apposto un timbro come testimonianza del passaggio nella Riserva.

In ogni Riserva Naturale gestita dal Corpo forestale dello Stato sarà allestito un «Albero habitat» o «Albero casa» dove verranno lasciati messaggi, anche artistici, realizzati dai partecipanti su carta o altro materiale di riciclo, nell’ambito di una breve cerimonia che sarà realizzata sabato 4 ottobre in contemporanea alle ore 12.30 in tutte le Riserve Naturali Statali.

[Redazione PROTECTAweb]
[30 Set 2014]