Home Edilizia Efficienza en...

Efficienza energetica e sfida alla riqualificazione

Soluzioni per la sostenibilità in mostra al «SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti» che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre. Riqualificazione ed efficientamento i temi portanti della manifestazione che si propone ricco tavolo di confronto tra i protagonisti del settore, con l’obiettivo di diffondere la migliore cultura del costruire e dell’abitare

 

Da un’analisi effettuata sui dati forniti dal Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica nazionale, è emerso che risultano essere ancora molti gli edifici in classi energetiche molto basse. Si stima che il 45% degli edifici certificati nel 2023 ricadano nelle classi peggiori, ovvero le Classi F e G.

I dati dimostrano anche, però, che gli edifici in classe A stanno aumentando, soprattutto in virtù degli interventi svolti con gli incentivi del Superbonus. L’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) stima che, grazie a questa misura, è stato riqualificato il 5,8% del patrimonio edilizio.

Le emissioni dei gas effetto serra (GHG), in Europa, sono determinate per il 36% dagli edifici.

A sostegno della decarbonizzazione l’UE ha di recente approvato la direttiva «case green» con lo scopo di ridurre le emissioni nocive per il clima e ridurre i consumi per i cittadini. L’UE ha come obiettivo la completa decarbonizzazione dell’edilizia entro il 2050.

Riqualificazione ed efficientamento saranno tra i protagonisti dell’edizione 2024 del SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Tra le proposte ed iniziative presenti in Fiera, «Piazza Efficientamento Energetico» darà modo di approfondire le innovazioni in questo specifico campo.

Dati SIAPE – efficienza degli edifici italiani dal 2015

Dall’attivazione del sistema di raccolta delle certificazioni di ENEA, 2015, ad oggi sono pervenuti 6 milioni di attestati, con un notevole incremento percepito nel 2023. Sempre nel 2023 si è osservato che il 45% degli Attestati pervenuti certifica Classi F e G, mentre il 16% riguarda immobili in Classi A (A4, A3, A2, e A1). Nel periodo preso in esame le regioni più virtuose risultano essere Valle d’Aosta (20%), Trento e Lombardia (15%), meno virtuose  Lazio (65%), Liguria (62%), Toscana (62%), Umbria, (61%) e Molise (61%).

Rispetto all’anno 2019, prima, dunque, della normativa Superbonus e altri ecobonus fiscali, i certificati in Classe A sono aumentate di 7 p.p., mentre le Classi F e G sono in calo di 9 p.p.

SAIE Sostenibilità

Al centro di SAIE Sostenibilità, uno dei quattro temi delle iniziative speciali previste in Fiera, i temi di efficientamento e riqualificazione insieme ed inscindibili dal binomio benessere degli ambienti e tutela della salute.

Molti saranno i luoghi di approfondimento, come l’area espositiva Piazza Efficientamento Energetico, ricca di prodotti e servizi. Un’area in cui approfondire le tematiche legate alla riduzione dei consumi energetici, fonti rinnovabili e nuove tecnologie per l’incremento della sostenibilità energetica egli edifici. In questo spazio tecnici, impiantisti, installatori e specialisti del settore avranno tempo per un confronto ed uno scambio di idee.  Sullo stesso percorso tematico ci saranno anche SAIE Serramenti, Piazza Finiture Tecniche e Colore powered by SelExpò, Piazza Sismica ISI, Piazza Cantiere del Restauro – Assorestauro, Piazza Alluminio in Edilizia, Piazza Ceramica e Laterizio – Confindustria Ceramica, Piazza CasaClima Village, Piazza Impianti A.I.M.I, Area Dimostrativa SAIE Impianti.

“L’efficientamento energetico è una delle sfide fondamentali del settore e più in generale per il nostro futuro – ha detto Michele Ottomanelli, Direttore tecnico di SAIE Come dimostrano i dati SIAPE, ci troviamo in una situazione migliorata negli ultimi anni, soprattutto grazie all’azione di incentivi e bonus. Occorre però proseguire su questa strada e non abbandonare il percorso intrapreso. Da questo punto di vista, SAIE vuole essere il punto di riferimento per il confronto tra le parti, un crocevia di idee e progetti volti a diffondere una vera cultura del costruire e dell’abitare. La fiera offre un’occasione imperdibile per esplorare le nuove tecnologie e i materiali avanzati. Il nostro obiettivo è di favorire la transizione del comparto verso un’edilizia più sostenibile e allineata agli obiettivi europei per il 2050. Per questo, la Piazza Efficientamento Energetico è uno dei punti forti della fiera, dove aziende e professionisti presenteranno le loro soluzioni più all’avanguardia. Dalla progettazione all’impiantistica, SAIE offrirà una visione completa del settore, preparando il terreno per un futuro carbon neutral”.

SAIE Bologna

L’edizione della Fiera di Bologna del 2022 ha registrato oltre 430 aziende espositrici e 378 mila visitatori, quest’anno sono attesi 560 espositori, 232 convegni formativi, 29 iniziative speciali e il supporto di 48 associazioni di settore.

Quattro i settori tematici:

  • Progettazione e Digitalizzazione
  • Edilizia
  • Impianti
  • Servizi e media

e molteplici iniziative per il settore delle costruzioni: sostenibilità, infrastrutture, formazione e innovazione, impiantistica, infrastrutture, calcestruzzo, serramenti, sismica, digitalizzazione e innovazione del cantiere, nuove tecniche del costruire, finiture e colore, macchine e attrezzature e altro ancora.

La storia del SAIE nel lontano 2014… attraverso le immagini di PROTECTA

Alcune immagini scattate nel 2014 per i 50 anni di innovazione (2005-2014)…

 

[ Federica Pacetti ]