RSE sempre più impegnata in relazioni istituzionali e incontri strategici su ricerca e innovazione in Texas, Dallas, Houston, e all’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia. Il Presidente RSE Carloalberto Giusti, attore di questa partnership che include anche formazione per giovani ricercatori RSE sulle tecnologie del nucleare
Carloalberto Giusti, Presidente RSE, è impegnato in accordi strategici con gli Stati Uniti. Ultimo atto di questo impegno la sua partecipazione all’evento Distributech 2025, che si è tenuto dal 24 al 27 marzo a Dallas, e in occasione del quale ha avuto un confronto con il Console Generale d’Italia a Houston, Mario Lorenzini. “RSE è fortemente impegnata in un percorso di cooperazione con gli Stati Uniti, in particolare con Enti di ricerca, Start-up e Università americane protagoniste delle sfide della transizione energetica – ha spiegato Giusti -. Sono lieto di avere l’occasione di rappresentare le eccellenze tecnologiche di RSE ai players industriali americani del settore”.
L’evento di Dallas, che rappresenta uno dei principali appuntamenti sulle tecnologie di distribuzione e trasmissione di energia elettrica, vede la presenza dei maggiori protagonisti del settore e dei più importanti esponenti del mondo della ricerca. Cruciali anche i temi trattati, gli stessi che sono affrontati in Italia da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico): dalla cybersecurity all’accumulo, dall’innovazione alla resilienza e sicurezza delle reti elettriche, aspetti strategici per l’industria del settore.
La partecipazione di RSE, rappresentata dal suo Presidente, alla fiera statunitense si inserisce nel solco delle iniziative oltreoceano che vedono Ricerca sul Sistema Energetico essere protagonista di confronti e collaborazioni con partner americani: tra le più importanti quella con Blue Laser Fusion, fondata dal premio Nobel per la Fisica Shuji Nakamura, con cui RSE ha siglato un protocollo di intesa per studi congiunti sulla fusione a confinamento inerziale.
Un promettente confronto con il Console Mario Lorenzini

L’incontro del Presidente di RSE Giusti con il Console Generale d’Italia a Houston Mario Lorenzini ha rappresentato un’occasione strategica per confermare la collaborazione RSE-USA incentrata sul cogliere opportunità e sfide della transizione energetica, dell’innovazione tecnologica e della ricerca applicata al mondo industriale.
Ricerca ma anche formazione sotto il cielo statunitense per RSE. Nell’ottobre 2024, infatti, un team di giovani ricercatori RSE ha svolto, presso il Massachusetts Institute of Technology, un seminario di formazione sullo stato dell’arte e le prospettive delle tecnologie in uso e da sviluppare in ambito nucleare. Un’altra iniziativa è prevista ad aprile, quando un altro gruppo di ricercatori RSE sarà impegnato, presso l’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia, in un percorso formativo che concerne l’analisi computazionale per fissione e fusione nucleare. A conclusione di questo stage di formazione si terrà, sempre presso l’Oak Ridge National Laboratory, il «Fusion Energy Industry Day» (co-organizzato da RSE) che vedrà la partecipazione di industrie americane e italiane.
[ Andrea Colomba ]