Home Edilizia Edilizia, arc...

Edilizia, architettura e design: il successo di B-CAD 2025

Oltre 36.000 presenze in tre giorni: questi i numeri che sanciscono il successo dell’edizione 2025 di B-CAD Roma, la manifestazione internazionale ospitata al Roma Convention Center «La Nuvola» e promossa da Edilsocialnetwork

 

Dal 19 al 21 settembre «La Nuvola» ha rappresentato il punto di incontro privilegiato tra istituzioni, professionisti e imprese del mondo dell’edilizia ospitando la manifestazione B-CAD, hub internazionale tra innovazione, sostenibilità e competenze professionali.

Dalla sostenibilità ambientale alla digitalizzazione dei processi, dalla bioarchitettura alla rigenerazione urbana, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale nella progettazione e nella gestione delle opere: questi gli argomenti che hanno messo a confronto esperti e responsabili del settore. In particolare, l’edizione 2025 dedicata al tema delle infrastrutture green, ha evidenziato la sfida raccolta dal settore, ossia di puntare ad uno sviluppo capace di coniugare innovazione tecnologica e benessere sociale. Grande spazio è stato dato ai giovani professionisti, alle startup e agli istituti di formazione. Tra i momenti più significativi, la fase inaugurale con il taglio del nastro alla presenza dell’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, S.E. Abdullah Aldhaheri, insieme alle istituzioni italiane ed estere. Il dialogo internazionale è proseguito con l’iniziativa «Italy-UAE Building Futures», occasione di confronto tra Europa e Medio Oriente sui temi delle città sostenibili e del BIM.

I convegni hanno affrontato questioni cruciali per il comparto: dai rischi del condono edilizio all’architettura sostenibile e design circolare, fino alle nuove prospettive di lavoro e formazione nell’era digitale.

Al centro del dibattito anche il ruolo delle imprese artigiane che nel 2024 rappresentavano il 68,3% nell’ambito delle costruzioni per un totale di circa 373.000 su 538.000. ”Un dato – ha affermato Michelangelo Melchionno, Presidente CNA Lazioche evidenzia come siano protagoniste nei processi di riqualificazione urbana, ristrutturazione e transizione ecologica. Dopo la stagione del superbonus, il settore è sostenuto anche dagli investimenti del PNRR, con ricadute positive previste fino al 2026”.

L’incontro è stata anche l’occasione per dare risalto ad alcune realtà imprenditoriali che si distinguono per gli elevati standard di qualità.

Tra queste, si è aggiudicata il premio Edilsocialnetwork B-CAD Architecture design awards 2025 per i «Materiali e rivestimenti» la EDIL PIEMME, azienda di materiali edili, finiture d’interni e soluzioni per l’architettura, che si avvale di  partner qualificati quali Calceforte, Graff, Mapei, Palazzetti, Déco, NovaBell, Vasco, GSI, More, Garden Lab, Materica, Domiziani, Nerosicilia, Les Ombrières de Provence, Erika Vivai, Fami e Jas.

EDIL PIEMME sottolinea come sia crescente l’integrazione tra i settori del mondo delle costruzioni: innovazione tecnologica, sostenibilità, qualità e design (fondamentali per sicurezza ed efficienza) si muovono all’interno di un’unica filiera. Strategico, dunque, diviene l’impegno dell’azienda di fare da ponte tra questi due universi.

[ Federica Pacetti ]

 

Alcuni scatti… a «La Nuvola»