La prima edizione di Smart Building Revolution a Key 2025, parte del Rinnovabili HUB, ha registrato numeri record di partecipazione e un forte interesse per le tecnologie innovative nell’edilizia intelligente e la transizione energetica. L’evento ha visto la partecipazione di esperti di rilievo e aziende leader, ponendo solide basi per il futuro del settore
Smart Building Revolution ha registrato numeri straordinari. L’evento, organizzato da Rinnovabili, ha preso vita in occasione della fiera internazionale Key – The Energy Transition Expo registrando più di 64.500 spettatori che hanno seguito l’evento in diretta streaming, con un totale di 167.000 utenti raggiunti, un forte segnale dell’interesse crescente per l’innovazione nell’edilizia smart, con focus su automazione, smart city e soluzioni per l’energia condivisa.
Nel cuore del Rinnovabili HUB, spazio dedicato all’innovazione nell’edilizia del futuro, si sono alternati oltre 40 esperti internazionali su temi quali automazione degli edifici, smart city, efficienza energetica e storage, nonché sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). I tre giorni di eventi hanno incluso conferenze, webinar e dibattiti, attirando sia un pubblico in presenza che online.
I numeri parlano chiaro: una visibilità social che ha coinvolto più di 139.450 persone. sottolinea l’alto livello di interesse verso le soluzioni tecnologiche per la trasformazione digitale degli edifici e la gestione urbana.
Mauro Spagnolo, Direttore Responsabile di Rinnovabili, commenta che Smart Building Revolution si è affermato come un appuntamento fondamentale per il settore. La partecipazione straordinaria, sia dal vivo che online, evidenzia quanto l’attenzione verso la transizione energetica e la digitalizzazione degli edifici sia oggi più che mai centrale. Questa prima edizione, quindi, getta le basi per una crescita futura che sarà ancora più ricca di contenuti e innovazioni.
Durante Smart Building Revolution, il Rinnovabili HUB ha ospitato alcune delle voci più influenti nel campo della building automation e della sostenibilità urbana. I temi trattati includevano le frontiere più avanzate dell’automazione degli edifici, l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’Internet delle cose (IoT) per migliorare l’efficienza energetica, il ruolo cruciale dei Digital Twin, e le innovazioni nelle smart city. Non sono mancati approfondimenti sulle sfide legate agli obiettivi della Direttiva UE EPBD IV “Case Green” e sul modello innovativo di energia condivisa applicato dalle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Tra i principali protagonisti che hanno partecipato al convegno, spiccano nomi come R2M Solution, Schneider Electric, Siemens, Loytec, AIRA, AVONI Industrial, SolaX Power, Gruppo Andreani, Rödl & Partner, Asso EGE, RSE, FIRE, GSE, MET Energia, Stress Scarl, Hybitat e Italia Solare.
Il Rinnovabili HUB si è confermato come un punto di riferimento chiave per professionisti, aziende e stakeholder del settore, alla ricerca di soluzioni per edifici sempre più connessi, efficienti e sostenibili. Il successo della prima edizione crea le premesse per un’edizione futura ancora più ricca di contenuti e occasioni di networking.
[ Maria Vittoria Cocozza ]