Home Edilizia The Sign: il ...

The Sign: il nuovo virtuoso Beauty Hub L’Oréal Italia firmato CMR

Con l’inaugurazione del Beauty Hub L’Oréal Italia, giunge a compimento The Sign modello di rigenerazione urbana. L’intervento ha riqualificato un’area di Milano con edifici all’avanguardia, ispirati ad efficienza energetica, benessere e innovazione

 

Progetto CMR firma l’architettura e la direzione artistica di The Sign, il business district innovativo e sostenibile, composto da quattro edifici e due piazze, sviluppato da Covivio nel quadrante sud-ovest di Milano. Il progetto si conferma un modello di eccellenza di rigenerazione urbana di livello nazionale, trasformando l’ex area industriale della Fonderia Vedani in un centro innovativo e polifunzionale per aziende internazionali.

Oggi (ndr. 12 febbraio ’25) con l’inaugurazione del Beauty Hub L’Oréal Italia celebriamo il simbolico compimento di The Sign, e, allo stesso tempo, siamo orgogliosi di aver contribuito a un intervento di rigenerazione che può rappresentare un modello a livello nazionale“, afferma Massimo Roj, CEO di Progetto CMR, sottolineando come questo intervento rappresenti un esempio concreto per le città del futuro. Grazie a un’architettura innovativa, elevati standard di sostenibilità e un forte focus sul benessere degli occupanti, The Sign dimostra come la qualità progettuale sia diventata un fattore chiave per la competitività dei business district moderni.

Gli spazi del Beauty Hub di L’Oréal Italia sono stati progettati secondo il metodo InsideOut di Progetto CMR, che pone il benessere delle persone al centro del design. Gli ambienti flessibili e tecnologici favoriscono collaborazione e creatività, con terrazze panoramiche, aree verdi e spazi ibridi che migliorano la qualità della vita lavorativa. Dal punto di vista estetico, il progetto si distingue per una facciata continua in vetro e metallo, che alterna trasparenze e superfici cangianti. Le ampie vetrate garantiscono luminosità naturale e connessione con l’esterno, mentre gli elementi metallici conferiscono un’identità visiva moderna e riconoscibile.

Oggi la nostra Città presenta un mercato degli uffici caratterizzato da una crescente polarizzazione tra edifici obsoleti e quelli di alta qualità: se da un lato si registra un calo della domanda dei primi, in una delle città europee con la più alta percentuale di uffici a rischio obsolescenza, dall’altra parte è evidente come la qualità espressa nel progetto architettonico, l’alta classe energetica come altri accorgimenti di sostenibilità e il rispetto delle istanze ESG siano diventati fattori decisivi nella scelta degli spazi. Vedere i luoghi del vivere che abbiamo concepito essere diventati oggi la casa di grandi realtà complesse e innovatrici come NTT Data, Aon e L’Oréal Italia ci sembra un chiaro segno della direzione da continuare a percorrere” ha sottolineato l’architetto Roj.

Obiettivo LEED Platino

Il nuovo Beauty Hub punta a ottenere la certificazione LEED Platino, grazie a un sistema costruttivo avanzato che garantisce massima efficienza energetica e comfort. Le facciate ad alte prestazioni migliorano l’isolamento termico e acustico, mentre un impianto fotovoltaico fornisce energia rinnovabile, coprendo oltre il 30% del fabbisogno termico. Un sofisticato Building Management System (BMS) permette il controllo intelligente di illuminazione, climatizzazione e sicurezza, ottimizzando i consumi e garantendo un ambiente di lavoro salubre. L’edificio ha ottenuto anche la certificazione WiredScore Platino, che attesta l’eccellenza nella connettività digitale, fondamentale per il futuro del lavoro. Un ulteriore elemento distintivo è la certificazione BiodiverCity, che premia le soluzioni adottate per favorire la biodiversità urbana. Il complesso integra spazi verdi attrezzati per api, farfalle e piccoli animali, contribuendo a creare un ecosistema equilibrato e rigenerativo.

[ Alessandra Vitale ]

 

#TheSign #LOréalItalia #ProgettoCMR #Covivio #BeautyHub #Milano #RigenerazioneUrbana #ArchitetturaSostenibile #UrbanInnovation #DesignMilano #SmartCity #CittàDelFuturo #Sostenibilità