DRIVECO annuncia la sua espansione in Italia, con una serie di partnership strategiche e l’installazione di punti di ricarica ultra-veloci in diverse aree commerciali. Protagonista in Europa con oltre 10.000 stazioni di ricarica punta a rafforza la sua presenza nel nostro paese con nuove soluzioni tecnologiche ed ecologiche
DRIVECO, azienda francese pioniera nel settore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, annuncia ufficialmente l’ingresso sul mercato italiano. Con oltre dieci anni di esperienza nel campo della mobilità sostenibile, l’azienda si prepara a rivoluzionare il panorama della ricarica in Italia, portando con sé un forte impegno verso l’ambiente e l’innovazione tecnologica. DRIVECO è già presente in altri paesi europei come Francia, Belgio e Spagna, con una rete che conta più di 10.000 punti di ricarica attivi o in fase di realizzazione.
L’azienda si propone di offrire un’esperienza di ricarica semplice, rapida ed economica, mirando a soddisfare le crescenti esigenze degli automobilisti italiani che si avvicinano sempre di più ai veicoli elettrici. DRIVECO punta a supportare la transizione energetica con soluzioni accessibili e all’avanguardia.
In Italia, l’azienda è guidata dal Country Manager Armando Fiumara, che ci dice: “L’ingresso nel mercato italiano segna una tappa strategica nel percorso di crescita europeo di DRIVECO. Sebbene il numero di veicoli elettrici in Italia stia crescendo a un tasso costante la tecnologia sta progredendo rapidamente verso una riduzione dei costi che renderà i veicoli elettrici sempre più accessibili ai consumatori, anche in assenza di incentivi. Allo stesso tempo, la comunità italiana di conducenti di veicoli elettrici, in continua espansione, è alla ricerca di servizi di ricarica, mentre l’infrastruttura attuale rimane in gran parte incentrata su stazioni di ricarica lente. Queste dinamiche rendono il Paese particolarmente interessante per gli investimenti nelle reti di ricarica ultraveloci, essenziali per soddisfare la domanda futura e sostenere la transizione energetica in corso. Siamo orgogliosi di poter portare la nostra esperienza e il nostro capitale in Italia, contribuendo attivamente allo sviluppo di un ecosistema di mobilità più sostenibile e connesso”.
La presenza di DRIVECO in Italia segna un’importante tappa nel piano di espansione europeo dell’azienda. Nel 2025, DRIVECO non si limiterà a installare nuove stazioni di ricarica, ma si propone come catalizzatore della transizione verso un futuro a zero emissioni. L’obiettivo è quello di avere una rete di 2.800 stazioni di ricarica in 6 Paesi europei entro il 2030.
“Nel 2025 non ci limiteremo a sostenere la transizione energetica, ma vogliamo esserne il catalizzatore. L’Italia rappresenta un passo cruciale nel piano di espansione europea di DRIVECO, che mira a gestire una rete di 60.000 punti di ricarica in sei paesi entro il 2030” ha dichiarato Ion Leahu–Aluas, CEO di DRIVECO.
Espansione strategica attraverso partnership locali
Per il debutto in Italia, DRIVECO ha avviato collaborazioni con importanti partner del settore commerciale, come CIA_Conad, Serravalle Retail Park e Roero Retail Park. Queste partnership permetteranno l’installazione di ben 44 punti di ricarica ultra-veloci in 10 centri CIA_Conad, con 4 stazioni presso il Serravalle Retail Park e 3 presso il Roero Retail Park. L’azienda prevede anche un’espansione futura per soddisfare la crescente domanda di ricarica rapida.
Di seguito i 10 centri commerciali CIA_Conad che hanno installato nelle seguenti località i 22 caricatori ultra-fast:
- Centro Commerciale Il Gentile – Fabriano (AN): 1 colonnina da 200 kW
- Centro Commerciale Il Molino – Senigallia (AN): 4 colonnine da 200 kW
- Centro Conad – Jesi (AN): 1 colonnina da 200kW
- Centro Conad Fornace – Osimo (AN): 1 colonnina da 200 kW
- Centro Commerciale Il Giotto – Padova (PD): 4 colonnine da 200 kW
- Centro Commerciale L’Airone – Monselice (PD): 1 colonnina da 200 kW
- Centro Conad – Padova Bronzetti (PD): 4 colonnine da 200 kW
- La Filanda Shopping Center – Faenza (RA): 4 colonnine da 200 kW
- Centro Valmarecchia – Villa Verucchio (RN): 1 colonnina da 200 kW
- Centro Il Mulino del Conca – Morciano di Romagna (RN): 1 colonnina da 200 kW
“La sostenibilità è uno dei valori fondanti di GCC, che si traduce anche nel sostegno alla transizione elettrica della mobilità. – spiega Stefano Gavelli, Direttore Sviluppo e Uff. Tecnico di GCC-Conad – Per questo motivo, siamo felici di ufficializzare la partnership con DRIVECO per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica in alcuni dei nostri centri commerciali: l’inizio di una collaborazione proficua che siamo certi proseguirà anche nei prossimi anni”.
DRIVECO offre soluzioni di ricarica per tutti i tipi di veicoli elettrici e ibridi plug-in, con stazioni che vanno da 22 kW a 400 kW, a seconda delle necessità degli utenti. L’azienda propone due modelli per la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica:
- Modello CPO (Charge Point Operator): DRIVECO finanzia, installa e gestisce direttamente le stazioni di ricarica, senza costi iniziali per i partner.
- Modello EPC (Engineering, Procurement, and Construction): i clienti investono nelle stazioni di ricarica, mentre DRIVECO si occupa dell’installazione e della manutenzione.
DRIVECO non si limita a fornire soluzioni di ricarica, ma è anche impegnata a ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. L’obiettivo dell’azienda è quello di evitare 500.000 tonnellate di CO2 all’anno entro il 2030, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione della mobilità. DRIVECO utilizza energia 100% rinnovabile per le sue stazioni, rendendo la ricarica dei veicoli elettrici non solo ecologica ma anche conveniente per gli utenti.
Innovazione nell’esperienza dell’utente: Autoricarica e Prenotazioni
Per migliorare l’esperienza di ricarica, DRIVECO ha introdotto innovazioni come:
- Autoricarica: consente agli utenti di ricaricare i loro veicoli senza necessità di autenticazione manuale, semplificando il processo.
- Prenotazione dei punti di ricarica: i clienti possono prenotare un punto di ricarica fino a 7 giorni in anticipo, assicurandosi una ricarica garantita al loro arrivo.
Questi progressi sono parte integrante dell’impegno dell’azienda per rendere la mobilità elettrica più semplice e accessibile.
Un partner affidabile per la transizione verde in Europa
Con oltre 230 milioni di chilometri percorsi dai suoi veicoli elettrici grazie ai punti di ricarica DRIVECO, l’azienda ha evitato 45.000 tonnellate di CO2 e fornito più di 40 milioni di kWh di elettricità. Con una comunità di centinaia di migliaia di automobilisti elettrici, DRIVECO si conferma come un partner fondamentale nella transizione verde in Europa.
[ Maria Vittoria Cocozza ]