Home Energia Fossile Roma: per Ita...

Roma: per Italia e Malta un tavolo sull’energia

Summit Italia Malta

Si svolgerà a Roma, dal 30 al 31 ottobre, il Summit «Italia e Malta Oil & Gas 2013»

 

•• In questa «due giorni» di iniziative programmatiche sull’estrazione petrolifera e del gas, si riuniranno i vertici e i funzionari governativi di Italia e Malta per discutere – assieme alle Compagnie Petrolifere e del Gas già attive nell’esplorazione e produzione di risorse energetiche (Eni, Enel, Petroceltic, Edison, Northern Petroleum e DEPA) – il reale potenziale dei bacini di idrocarburi nell’Adriatico e nel Mediterraneo, e condividere linee programmatiche su un percorso di azione comune.

 

Piattaforma petroliferaIl Summit è organizzato da IRN International, e vi parteciperanno ben tre ministri del governo maltese: il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Joe Mizzi, quello dell’Economia, degli Investimenti e delle Piccole Imprese Christian Cardona e il Ministro per l’Energia e la conservazione delle risorse idriche Konrad Mizzi. Sarà presente anche Albert Caruana, Direttore Generale per la piattaforma continentale del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Ancora da definire la compagine istituzionale italiana.

 

Il territorio di Malta, sebbene non sia densamente popolato, ha una valenza strategica di notevole interesse: l’isola, come noto, sorge nelle acque tra Italia e Libia, in un’area ricca di enormi risorse naturali. Risorse per le quali il nuovo governo maltese, nel quadro di un più vasto piano energetico, si è recentemente impegnato a potenziare l’esplorazione.

Oltre ai progetti petroliferi, il Ministero dell’Energia intende concentrarsi sulle opportunità che Malta può offrire nella filiera di fornitura del gas alla regione mediterranea.

Non meno delicata è la posizione dell’Italia: il nostro Paese, fin dal XIX secolo, ha una lunga tradizione storica nella produzione di gas e nell’estrazione di petrolio. Gli obiettivi dell’Eni sono ambiziosi: la maggiore compagnia petrolifera nazionale prevede di raddoppiare la produzione, portandola a circa 200mila barili al giorno, diventando così il terzo più grande produttore di petrolio in Europa.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.italymaltasummit.com.

 

Alessandro Ferri