Home Mobilità & Trasporti Infrastrutture Bruxelles: lo...

Bruxelles: lo sviluppo dei porti italiani in ambito UE

Porto di Civitavecchia

Incontro fra esponenti dei porti di Civitavecchia e Venezia con Violeta Bulc, nuovo Commissario europeo per i Trasporti

Potrebbe essere stata una giornata di lavoro di lavoro importante per i porti italiani quella dell’incontro fra Pasqualino Monti, Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, che faceva infatti parte di un ristretto gruppo di rappresentanti dei più importanti porti europei, e Violeta Bulc, nuovo Commissario europeo per i Trasporti.

Con il Commissario Bulc – spiega Pasqualino Montisi è parlato delle sfide globali e generali dei porti europei, delle criticità del trasporto marittimo, degli investimenti previsti nei porti, delle politiche stabilite in materia di salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo delle città portuali e si sono così poste le basi per un più ampio e fattivo dialogo e per una futura collaborazione tra i vari scali”.

Va sottolineato, a parte il fatto che è stata la prima volta che un’autorità del porto di Civitavecchia ha avuto la possibilità di incontrare un Commissario europeo, che il porto laziale, assieme a quello di Venezia, sono stati i due soli scali italiani nell’ambito del folto gruppo di rappresentanti dei porti europei.

Monti - BulcCon l’occasione il Presidente Monti e ha avuto l’opportunità di presentare i risultati conseguiti in questi anni ed illustrare i progetti di sviluppo dei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.

Nel corso della giornata ha avuto luogo una tavola rotonda nella quale i rappresentanti italiani si sono confrontati con gli altri colleghi dei maggiori porti europei su tematiche di comune interesse.

Sempre a proposito del Porto di Civitavecchia va con l’occasione ricordata la recentissima inaugurazione del collegamento settimanale con Guatemala, Costa Rica e Colombia relativo al traffico agroalimentare grazie all’arrivo della prima nave dell’armatore genovese Cosiarma al porto di Civitavecchia.

La nuova linea porterà a Civitavecchia nel corso di quest’anno ulteriori 120.000 tonnellate di banane e ananas che verranno stoccate nel Cfft-Civitavecchia Fruit&Forest Terminal.

Nel 2013 il traffico bananiero del porto laziale ha fatto registrare 100.000 tonnellate, salite a 165.000 nel 2014 mentre le previsioni 2015 si attestano sulle 250.000 t (banane + frutta, un nuovo record), confermando uno sviluppo annuo a due cifre percentuali.

Giovanni Notaro