Rivista
Home Rivista
Il Ministro Martina: luce sui «responsabili» dei nitrati
I dati Ispra sull’inquinamento da nitrati puntano il dito sui fertilizzanti minerali, sollevando il carico di responsabilità alla zootecnia. Il Ministro delle Politiche agricole annuncia per il 10 febbraio un tavolo di lavoro con il Ministro Galletti...
SOS: pesticidi in acqua!
L’ISPRA pubblica i dati sulla presenza di queste sostanze nelle acque superficiali e sotterranee nel biennio 2011-2012. 175 i pesticidi rilevati, erbicidi in testa, nonostante il calo registrato nelle vendite. Preoccupa la presenza di «cocktail» di s...
Il diritto di «respirare»: giù le mani dal Pacchetto Aria!
22 associazioni, in una lettere al Premier Renzi, sottolineano l’irresponsabilità della proposta - avanzata dalla Commissione Europea - di tagli al pacchetto di norme in difesa della qualità dell’aria. 58mila morti premature ogni anno, per cause iner...
Caso Eternit: un popolo travolto dalla polvere
Nel libro-inchiesta di Silvana Mossano il caso Eternit, il materiale cancerogeno responsabile della morte, anche futura, di centinaia di persone in tutta Italia. Un dramma che la Corte di Cassazione trova - incredibilmente - il modo di rinnegare Ha u...
Salute e ambiente hanno un nemico: il carbone
Il dossier «L’impatto sanitario del carbone» promosso da WWF Italia, Ordine dei Medici della Provincia di Savona e Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia, lancia l’allarme sul combustibile fossile considerato il maggior killer per la salute e...
Laghi in pericolo in Lombardia
L’allarme di Legambiente. Su 58 campioni d’acqua analizzati, soltanto 20 rientrano nei limiti di legge. Sono questi i risultati del monitoraggio condotto da Legambiente per determinare lo stato di salute dei laghi in Lombardia e che ha interessato i ...
Ambiente: lo strano caso dell’ILVA
Il gigante siderurgico è in via di risanamento ambientale. Nel dossier presentato a un anno di commissariamento si evidenziano risultati positivi a dir poco sorprendenti. Per continuare servono risorse certe e sufficienti, e poteri reali. Parola del ...
Una «farmacia» nelle acque del Po. Il caso di Milano analizzato dall’Irccs
I fiumi, dalla notte dei tempi, sono stati all’origine della vita e dello sviluppo delle comunità umane, da essi l’uomo ha preso l’elemento cardine: l’acqua. La fauna che li abita lo ha alimentato e il loro corso ha permesso di raggiungere altri luog...
Sicurezza ambientale, passi avanti ma troppi ritardi per la salute
Il Rapporto 2014 sui siti inquinati, un’indagine aggiornata dell’Istituto superiore di sanità denuncia un eccesso di mortalità e di patologie tumorali, sottolineando l’urgenza di interventi di bonifica La fotografia che emerge dall’ultim...
Mobilità e ambiente abitato: la sostenibilità secondo ENEA
Sono i temi del workshop «Salute, urbanistica e mobilità. Dai principi condivisi alle azioni» tenutosi a Roma il 16 maggio scorso •• Il workshop organizzato da ENEA, Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) e Federazione nazionale Ordini dei Me...