FONDAZIONE MACH: 145 ANNI A SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA PUNTANDO SU INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Il 145° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - Fondazione Edmund Mach, celebrato lo scorso 9 novembre, ha visto la partecipazione nell’aula magna di autorità, rappresentanti del mondo agricolo, scientifico, accade...
SANA 2019, capitale del biologico
Chiude i battenti registrando un successo la 31a edizione di SANA, quartier generale del biologico e del naturale, settori in progressivo sviluppo, strategici per l’ambiente e l’economia
1.000 aziende espositrici, 950 novità di prodotto, 60.0...
Il CiRAA e gli studi sulla sostenibilità delle produzioni agricole
Il Centro di Ricerche Agro-Ambientali «Enrico Avanzi» CiRAA «E. Avanzi» è uno dei centri di ricerca sull’agricoltura biologica e agro-ecologia più grandi d’Europa e il più grande in Italia e si trova all'interno del Parco Naturale di «Migliarino-San ...
Indagine Assosementi: il valore della tracciabilità, il ruolo della soia
Per oltre il 90% dei consumatori la tracciabilità deve partire dal seme, ma in Italia il 30% della soia «pecca» di questa garanzia. Un confronto, a Roma, sui dati del sondaggio che evidenzia come l’83% dei consumatori presti attenzione all’origine de...
Al via l’International Award in Agribusiness
UNIDO ITPO Italy e Future Food Institute lanciano la terza edizione del premio che ha l’obiettivo di selezionare a livello mondiale le migliori tecnologie e le soluzioni più innovative e sostenibili applicabili ad agricoltura e agroindustria nei Paes...
È la cultura l’arma più potente per fermare il consumo di suolo
Alla Camera dei Deputati, la presentazione del libro di Paolo Pileri: «100 parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario urbanistico-italiano», l’utile dizionario che aiuta i cittadini a difendere il suolo da un consumo che in Italia è un’emergenza...
Assosementi: il valore della concia delle sementi
Per salvaguardare il mais, prodotto protagonista dell’agricoltura del Friuli-Venezia Giulia, l’associazione delle aziende sementiere italiane sottolinea l’importanza di garantire sementi sicure e più produttive
L’incontro tenutosi a Udine dal tito...
La risposta sana agli organismi nocivi in agricoltura
Multiossigen ha sviluppato e brevettato BIOZON, un corroborante vegetale, naturale ed ecologico, per abbattere gli organismi nocivi in agricoltura. Efficace anche per le coltivazioni biologiche
Pesticidi e antiparassitari devono vedersela con l’oz...
New Holland Agriculture e il concept di trattore a metano
Il trattore di CNH Industrial, che ha ricevuto il prestigioso premio «Good Design® Award», può ridurre le emissioni dell'80% rispetto a un trattore diesel convenzionale, salvo ulteriori miglioramenti legati all’impiego di biometano
L’intento d...
Un «network per il territorio»: a Somma Lombardo scuola e imprese insieme per i futuri tecnici del verde
Sei aziende, Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e Fondazione Sodalitas, coordinate da Naturcoop, promuovono due progetti per gli studenti di Agraria dell’istituto superiore Ponti: l’acquisto di macchinari e lo studio di una start-up. Obiettivo: miglio...