Trasporto Marittimo
LA BUONA NOTIZIA… Arriva il TETRAHEDRON, super yacht volante
Con il suo aspetto avveniristico e le sue sorprendenti prestazioni è destinato a sconvolgere il futuro della marineria vacanziera Osservando le prime immagini e le elaborazioni al computer diffuse nelle ultime settimane, si ha l’impress...
La Spezia: una rivoluzione al porto?
Il progetto per creare un doppio approdo, prolungando il pontile, è il primo passo per la nuova darsena servizi e frangiflutti, e per recuperare la protezione del bacino •• Il porto della Spezia è uno dei maggiori scali mercantili del Mar Ligure: sv...
NASCE IL CLUSTER TRASPORTI ITALIA 2020
Una nuova associazione per studiare mezzi e sistemi nella mobilità di superficie terrestre e marina •• «Cluster Trasporti Italia 2020», questo il nome dell’Associazione costituitasi a Roma, presso la sede di ANFIA, con la missione di favorire i...
Porti e qualità delle infrastrutture
di Paola Villani • Un commento a quanto è stato riportato al World Economic Forum 2012: l'Italia è stato collocata in 81esima posizione in relazione al parametro «Qualità delle infrastrutture portuali»
Il presidente...
L’Ammiraglio Marco Brusco nuovo Comandante Generale delle Capitanerie di Porto
Si è insediato il 7 ottobre, con una cerimonia avvenuta a Civitavecchia, il nuovo Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. Si tratta dell‘Ammiraglio Ispettore Capo Marco Brusco, già Vice Comandante Generale, che sube...
Traffico marittimo e ambiente nei porti italiani
di Massimiliano Bultrini, Marco Faticanti, Alfredo Leonardi • È necessario che al processo di sviluppo logistico ed economico ed al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto si accompagni la tutela dell’ambiente e la minimizzazione...
Il sistema portuale italiano
di Francesco Nerli • Le Autorità Portuali in Italia: la mission tra autonomia funzionale, tutela ambientale e sviluppo infrastrutturale Per tracciare al meglio la mission delle Autorità Portuali dobbiamo partire dal 1994, anno in cui fu emanata la Le...
La nuova politica marittima integrata
di Enrico-Maria Pujia • L’Unione Europea delinea nuove strategie di sviluppo del settore superando la gestione frammentata Nel marzo 2005 la Commissione Europea con il Libro Verde: «Verso la futura politica marittima dell'Unione: oceani e mari nella ...
Porto Lab, un laboratorio a cielo aperto
di Daniele Testi • Il porto e i centri intermodali si trasformano in strumenti di didattica formativa per diffondere la cultura portuale e logistica Il container ha compiuto da poco 50 anni ma la consapevolezza generale sulle opportunità di cresci...
Innovazione e ricerca nel settore marittimo
di Enrico-Maria Pujia • Programmi, strumenti ed obiettivi di cooperazione nazionale ed internazionale a favore di uno sviluppo sostenibile. Il ruolo dell’Italia Nell’ambito della strategia tracciata dalla UE per una nuova politic...