Ricerca & Sviluppo
Home Ricerca & Sviluppo
Garofalo Health Care allineato ai dettami virtuosi internazionali
Il Gruppo Garofalo Health Care, sempre più impegnato nella sostenibilità, approva la policy «Diversity & Inclusion». Confermato da Standard Ethics il Rating ESG «Investment Grade» e migliorato l'Outlook di breve periodo da «stabile» a «positivo»
...
MGTES, nuovo sistema di accumulo di energia sostenibile
Il sistema «MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage)», basato completamente su tecnologia italiana e brevettato dalla Magaldi Green Energy (MGE), accumula energia sostenibile attraverso un «letto di sabbia silicea» e la rilascia «al bisogno» migl...
Gilberto Dialuce nuovo Presidente dell’ENEA
Nel momento cruciale della transizione energetica approda all’ente un esperto di grande spessore ed esperienza. Molti gli impegni e gli obiettivi previsti per il neo Presidente eletto che daranno un contributo importante per la rinascita del nostro P...
Batteri alleati nella lotta alla plastica
Si chiama Micro-Val (MICROrganismi per la VALorizzazione di rifiuti della plastica), il progetto di ricerca dell'Università di Milano-Bicocca che si pone l’obiettivo di liberare i rifiuti organici dai residui di plastica a base di polietilene grazie ...
Microplastica negli oceani: da scarto a isolante green
Grazie ad un’intuizione del ricercatore dell’università di Bolzano Marco Caniato, con l'ausilio delle alghe rosse le microplastiche disperse nei nostri oceani si trasformano in materiali eco-sostenibili
I nostri oceani registrano ormai una presenz...
La prof.ssa Maria Chiara Carrozza neo Presidente del Cnr
È stato Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, con il decreto firmato il 12 aprile 2021, a nominare Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Maria Chiara Carrozza esprime così la ...
Futuro energetico sostenibile? La parola all’idrogeno…
Angelo Era, esperto del settore energetico, spiega come l’idrogeno potrebbe diventare una strategia efficace e virtuosa sia per l’ambiente che per l’economia nella sfida alle zero emissioni entro il 2050
È in cima alla lista nel capitolo investime...
L’economia della «Circular 4 Recovery»: 100 progetti realizzati in poche settimane
Prolungati fino al 28 febbraio i termini per partecipare alla call for projects. L’iniziativa promossa dal Campus Bio-Medico Roma e da Marzotto Venture Accelerator. A disposizione oltre 10 milioni di euro in servizi e finanziamenti per supportare lo ...
Compositi termoplastici, nasce un laboratorio di ricerca congiunto
Importante accordo tra Leonardo e Solvay sui materiali del settore aerospaziale
Utilizzo per le strutture primarie
L’adozione di materiali compositi termoplastici nel settore aerospaziale - in particolare per le strutture primarie - richiede lo svi...
Fotovoltaico, ENEA nel progetto europeo per moduli flessibili di nuova generazione
Finanziato con 7 milioni di euro dal programma Horizon 2020
15 i partner coinvolti
Sviluppare moduli fotovoltaici flessibili, integrabili in elementi architettonici (BIPV) e in prodotti industriali (PIPV) e sostenibili, grazie all’utilizzo esc...