IL DNA ambientale come monitoraggio: il Progetto «MeD for MeD»
Si chiama «Tutti pazzi per il Mediterraneo! - MeD for Med» il progetto lanciato da Bicocca l’Università del Crowdfunding, un sistema di monitoraggio della biodiversità marina ad impatto zero sull'ambiente in collaborazione con ISPRA e l’Università di...
Rapporto ONU: 420 milioni di motivi per tutelare la biodiversità delle foreste
Con l’aumento della riduzione della superficie forestale nel mondo, risulta sempre più importante l’uso sostenibile del bosco e la conservazione degli organismi che ne fanno parte
L’uomo e l’ambiente, insieme per un pianeta migliore
L’ultimo rappor...
Boschi e foreste: certificazioni e sostenibilità
Fotografa un’Italia attenta a preservare il suo patrimonio boschivo il Rapporto PEFC, che registra quasi 820mila ettari di foreste gestite in modo sostenibile
Aumenta la superficie certificata PEFC di boschi e foreste nel nostro Paese. Attualm...
Biodiversità e agricoltura verso lo stesso obiettivo
Dialogo internazionale sull’integrazione della biodiversità in diversi settori agricoli
Dal 29 al 31 maggio si è tenuto, presso la sede della FAO a Roma, il Dialogo internazionale: Mainstreaming biodiversity into agricultural policies and practice...
L’Europa della biodiversità a rischio
L’avvio della «Settimana verde 2015» coincide con una relazione pubblicata dalla Commissione europea sulla perdita di biodiversità. I nuovi dati rivelano il pericolo di estinzione per uccelli e vita marina. Agire ancora e subito l’imperativo
In coin...
DEFORESTAZIONE, UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ
L’UNEP lancia l’allarme sul dramma di una pratica che innesca auto-distruzione e il WWF lo raccoglie, con un programma di sostegno economico per il Bacino del Congo che culminerà nella Giornata delle Oasi il 24 maggio •• “Le Foreste ci protegg...
CAMBIAMENTI CLIMATICI E SPECIE IN EVOLUZIONE
Muta il clima e mutano le caratteristiche delle specie. Uno studio dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, realizzato nell’ambito di un progetto europeo, fa un passo avanti: scopre come dalle caratteristiche genetiche ed evolutive dei pini ...
E il cittadino divenne scienziato in nome della biodiversità
Si chiama CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring) il progetto del programma europeo Life+ che mira al coinvolgimento dei cittadini nella raccolta di dati sulla biodiversità in una prolifica collaborazione con enti di ricerca e istituzioni. È una stra...
RAPPORTO WWF: L’INSOSTENIBILE… PESANTEZZA DELL’ESSERE (UMANO!)
Aumenta l’impronta ecologica dell’uomo, ossia il consumo di natura causato dalle sue attività, e diminuiscono le scorte della vita, ossia la biodiversità. Il WWF registra il fenomeno e lancia l’appello nel Living Planet Report 2014 •• Parla in...
La festa delle foreste
Per il 4 ottobre il Corpo forestale dello Stato, con i 28 Uffici Territoriali per la Biodiversità, invita alla scoperta di un patrimonio prezioso. Nella Riserva Naturale di Castelvolturno (CE), ossia nel territorio della «Terra dei fuochi», l’iniziat...