Ricerca & Sviluppo

Home Ricerca & Sviluppo

CNR-Conou: nuovo protocollo per la gestione sostenibile degli oli usati

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (Conou) hanno firmato un accordo finalizzato a promuovere la ricerca scientifica, la divulgazione e la formazione ne...

Una nuova tecnologia cattura CO₂ e genera energia: l’innovazione è del Politecnico di Torino

Un supercondensatore in grado di catturare CO₂ e produrre energia elettrica. È il risultato del progetto CO2CAP sviluppato dal Politecnico di Torino e finanziato dallo European Research Council. La scoperta, pubblicata sulla rivista Advanced Energy a...

Avanti con la fusione nucleare con l’accordo tra RSE e CNR-INO

Punterà a sviluppare tecnologie innovative nel settore dell’energia da fusione l’accordo, della durata di 36 mesi, siglato tra RSE e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche   Sviluppare congiuntamente studi, attiv...

Dacia: soluzioni sostenibili e innovative con Starkle

La Casa rumena, che fa parte del Gruppo Renault, adotta il virtuoso materiale Starkle® sul modello Duster («Auto Europa 2025»), garantendo risultati di sostenibilità significativi: un aumento dell’8% di plastica riciclata rispetto alla generazione pr...

Certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per TESI 3 di IRSAP

Icona dello stile italiano, il radiatore TESI 3 ha ottenuto la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 confermando l’azienda produttrice - protagonista della storia del mercato del riscaldamento nel nostro Paese - virtuoso esempio di un costante im...

Il sorprendente Circular Economy Hub SUSTAINera di Stellantis in nome della decarbonizzazione

10.000 motori, 10.000 cambi e 1.000 batterie per veicoli elettrici rigenerati, 5.000 veicoli ricondizionati e 1,8 milioni di componenti processati e smistati. Un solo anno di attività ma numeri da veterana per l’Hub SUSTAINera di Stellantis a Mirafio...

CONFAPI e GSE siglano un accordo per promuovere la transizione energetica delle PMI italiane

CONFAPI e il GSE insieme per supportare la transizione energetica delle piccole e medie imprese italiane, puntando sulle energie rinnovabili e riduzione dei costi. L’accordo, valido per tre anni, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del PNI...

COMAU partecipa al progetto comunitario REINFORCE

Obiettivo è la creazione di un approccio sostenibile ed efficiente per il riciclo delle batterie sia per veicoli elettrici che per uso stazionario   Comau annuncia la sua partecipazione al progetto REINFORCE finanziato dall'Unione europea, che mira...

Energia da fusione: un’intesa tra RSE e l’americana Blue Laser Fusion

Firmato un protocollo d’intesa tra RSE e Blue Laser Fusion (BLF) per sviluppare il primo reattore commerciale a fusione inerziale (IFE). Le attività si articoleranno in tre fasi: analisi, prototipo su piccola scala e reattore commerciale a grande sca...

Piano Triennale ENEA 2024-2026

Tra i numeri più significativi presentati nel Piano dell’ENEA per i prossimi tre anni: 665 milioni di investimenti e 300 nuove assunzioni. Il documento si concentra sulla ricerca applicata per la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica, lo s...